Cerca un docente:

Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Elenco docenti

Agus Luca

Corno

Ballarin Alessandro

Basso tuba
image

Alessandro Ballarin si è diplomato presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 1982 e si è perfezionato con i maestri  Roger Bobo ( Los Angeles Philharmonic Orchestra), Robert Tucci ( Munich Opera Orchestra), Rex Martin ( Northwestern University of Chicago), Jane Kagarice ( North Texas University), Roger Rocco ( Chicago).

E' stato membro dell'Orchestra Giovanile Italiana negli anni 1989 e 1990 studiando Musica da camera  con il Maestro Vinko Globokar. In questo periodo ha preparato numerosi concerti  solistici sotto la guida del Maestro Roger Bobo, appena trasferitosi a Firenze, in varie formazioni ( Tuba e Piano, Tuba e Quintetto a Fiati, Tuba e Viola, Quintetto di Ottoni, Decimino di Ottoni), tra i primi in Italia.

Ha collaborato con numerose orchestre italiane, tra le quali : Orchestre della Rai di Torino e Roma, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra di S. Pietroburgo, partecipando a varie tournèe anche all'estero ( Giappone, Cina, Polonia, Francia, Germania, Spagna,Danimarca,Emirati Arabi). 

Dal 1994 al 2014 è stato Tuba dell'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia suonando sotto la guida dei direttori più affermati a livello mondiale, tra i quali  : R. Muti, G. Sinopoli, K. Masur ,L. Maazel, E. Inbal,  J. E. Gardiner, G. Pretre, K.Ono , M. Chung, Y. Temirkanov, D. Harding, M. Viotti, D. Kitaenko, R. Barshai, J. Tate , Y. Arhonovich, C. Scimone, N.  Jarvi, E. Pekka Salonen, L. Berio, C. Thielemann, M. Arena, N. Santi,G. Gelmetti ( Algos- Tuba solista), D. Renzetti, E. Morricone e  V. Yuroskij (R.  Wagner- Crepuscolo degli dei -Premio Abbiati 2009).

Dal 1990 è stato insegnante presso i Conservatori di musica di Monopoli e Rovigo. Attualmente e' docente per la classe di Basso Tuba  presso il Conservatorio Tomadini di Udine.

 

Barbieri Roberto

Strumenti a percussione

Barchi Alfredo

Esercitazioni Orchestrali

Bernetti Sergio

Eufonio, Trombone

Bertoli Franca

Pianoforte
image

Diplomatasi a Udine con la lode sotto la guida di Ugo Cividino, si è perfezionata a Trieste e a Salisburgo sotto la guida di Carlo Zecchi e a Vienna sotto la guida di Walter Panhofer, a Lyon con Peter Feuchtwanger, Jacques Chapuis e con Edith Picht Axenfeld.

Parallelamente ad una intensa attività solistica si è dedicata alla collaborazione con gruppi cameristici di varia natura ed in particolare, a due pianoforti, dal 1980 in duo con Ugo Cividino. In tale formazione è stata ospite di numerosi Festival Internazionali e Organizzazioni Concertistiche e Culturali d’Europa tra cui: il Festival pianistico de “La Roque d’Anteron”, Wimbledon (Londra), Conservatoire Supérieure de Musique di Lyon, Accademia di Musica di Zagreb, Accademia di Musica di Oslo, Conservatorio di Salamanca, Hochschule di Graz, Salzburg e Wien, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Matinée musicali di Palermo, l’ORF (Radio Austria) con un concerto a due pianoforti in diretta radiofonica, Radiotelevisione della Croazia a Zagabria (con due concerti integralmente ritrasmessi a distanza di poche ore dal momento dell’esecuzione ed un concerto televisivo).

Nel 1988 il duo ha realizzato ad Hannover un CD contenente musiche di B. Martinu e di J. Françaix (entrambe in prima registrazione mondiale) e Brahms. Sempre in duo ha partecipato alla realizzazione del CD “J.S.Bach” con la giovane orchestra Piccola Accademia incidendo il concerto in do minore per due pianoforti. Successivamente ha inciso tutta l’opera di F. Gaubert per flauto e pianoforte insieme con Claudio Montafia.

È regolarmente presente con attività di perfezionamento in Austria, Francia, Spagna, Italia ed in alcuni Paesi dell’Est.

È in fase di realizzazione un nuovo CD con musiche di Saint-Saëns, Grieg e Brahms.

Svolge un’appassionata attività nell’ambito della formazione dei docenti alla metodologia per l’educazione musicale di Edgar Willems dopo aver conseguito il Diploma Didattico Professionale Willems, titolo tuttora in possesso di sole cinque persone nel mondo.

Dopo aver insegnato presso il Conservatorio di “Buzzolla” di Adria, dal 1983 è titolare di cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “J.Tomadini” di Udine.

Competenze
Lingue straniere – francese e inglese
Traduzioni dal francese e dall’inglese
Da anni collabora anche all’interno del Conservatorio come pianista accompagnatrice ed è chiamata ora alla docenza per l’attività di accompagnamento ed affianca il marito, Ugo Cividino, nell’insegnamento della letteratura per duo pianistico.
Musica da camera con pianoforte
Duo pianistico
Formatore dei quadri didattici nell’ambito della propedeutica musicale e strumentale
Docenza estemporanea in corsi estivi di ogni livello.

Bosso Jorge Andrés

Musica da Camera

Brusaferro Annamaria

Pratica lettura vocale e pianistica per Didattica della musica

Bulfone Nicola

Clarinetto
image

Nato a Hässleholm in Svezia, ha compiuto gli studi clarinettistici al Conservatorio di Udine, diplomandosi alla scuola del M° A. Pecile col massimo dei voti.

Dal 1985 al 1988 si è perfezionato alla Hochschule für Musik di Stoccarda col Prof. Ulf Rodenhäuser (Berliner Philharmoniker), conseguendo il diploma artistico superiore.

Affermatosi in diversi concorsi nazionali e internazionali, ha frequentato corsi di perfezionamento con K. Leister, A. Pay, G. Garbarino ( borsa di studio Accademia Chigiana ).

Ha collaborato come clarinetto e corno di bassetto con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro G.Verdi di Trieste, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, la Filarmonica della Scala, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione di Maestri quali R. Muti, Z. Mehta, G. Sinopoli, R. Chailly,G. Gavazzeni.

Come solista e in diversi gruppi cameristici, assieme a V. Mendelssohn, K. Bogino, P. Gallois, P.H. Xeureb, I. Goritzki, U. Rodenhäuser, C. Rossi, l’Ensemble Villa Musica, I Solisti della Scala, il Moyzes Quartett, il Quartetto Tartini, il Quartetto Agorà, il Trio Altenberg e altri, ha partecipato con successo a numerosi Festival e rassegne concertistiche: Parigi Saint-Germain, Musica Viva Monaco di Baviera, Ludwigsburg, Musica nel nostro tempo Milano, Biennale di Venezia, Festival di Ravello, Klagenfurt, Lubiana, Middelburg-Olanda, Horovitz Festival Europa, Nomus Novi Sad, Mittelfest, Algeri, Budapest,Torino Unione musicale, Bratislava, Città del Messico, Siviglia, Oporto, ecc.

Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica Slovacca, l’Orchestra del Festival Rossini in Wildbad, il Collegium Musicum di Udine, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, la Filarmonica di Udine, l’Orquestra do Norte (Portogallo), la Vogtland Philharmonie , l’Orchestra Sinfonica del Friuli – Venezia Giulia, l’Orchestra Filarmonica di Sofia ( Bulgaria ), l’Orchestra Filarmonica di Bialystok (Polonia), l’Orchestra da Camera di Rijeka ( Croazia ), l’Orchestra di Krasnojarsk ( Russia ) e diverse orchestre da camera.

Ha effettuato registrazioni radio-televisive per SWF, RAI, ORF, BR, SDR, Koper, Art Kanal Beograd.

Rinomati compositori hanno scritto pezzi solistici a lui dedicati.

Ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale per Clarinetto “Jeunesses Musicales” di Belgrado nel 1997.

Per 10 anni primo clarinetto dell’Orchestra Filarmonica di Udine, ricopre dal 2000 al 2006 il medesimo ruolo nell’Orchestra Sinfonica Regionale del Friuli Venezia Giulia.

È socio fondatore dell’Associazione Filarmonica del FVG e svolge attività didattica come docente di Conservatorio e in Corsi Internazionali di perfezionamento.

Ha collaborato come direttore e preparatore della sezione fiati dell’Orchestra giovanile dei Corsi di formazione professionale ENFAP a Gorizia.

Ha inciso come solista 10 Concerti per due Clarinetti e Orchestra su 3 CD per “Agorà” e per la medesima etichetta un CD con registrazione in prima mondiale dei Concerti per Clarinetto e Orchestra di Carlo Paessler di cui ha curato la revisione per l’Editore Kunzelmann.

Caldini Sandro

Oboe
image

Sandro Caldini ha studiato oboe con il m° de Sanctis e con il m° Bruno al Conservatorio di Firenze, diplomandosi nel 1983. Si è perfezionato al King Alfred’s College di Winchester con J.Blakely e con G.Browne della Royal Philharmonic al SAMI di Stoccolma. Per 3 anni è stato 1° oboe dell’Orchestra da camera fiorentina e si è quindi segnalato come interprete di corno inglese vincendo i concorsi di Stresa e della Louisiana State University. Ha tenuto concerti in vari continenti (Europa, Nord e Sud-America) e collaborato con varie università americane ( Minnesota, Florida State, Arizona State, West Virginia, Banff, North Carolina, Texas, Western Kentucky, Ball State, Miami, Ithaca, Brigham Young e Oklahoma). Scrive in varie riviste italiane (Toscana Oggi, I fiati) e straniere (DRN, The journal of the double reed, The double reed) e collabora con le edizioni Breitkopf&Härtel (per la collana Musica Rara), Doblinger e Phylloscopus/Spartan Press. Vincitore di concorso per l’insegnamento nei conservatori nel 1992, ha insegnato ai Conservatori di Milano e Cagliari nonché all’ Università federale di Rio de Janeiro nel 1989; è attualmente docente di oboe al Conservatorio di Udine . E’ membro della IDRS e della BDRS ed ha fatto parte di vari ensemble tra cui il Contempoartensemble, l’Esprit du bois, Minimal, Telemann, Art et jeunesse, GAMS e delle orchestre Cantica Nova di Siena e Guido Monaco di Arezzo ( in ambedue ha ricoperto il ruolo di 1° oboe); dal 2005 ricopre il posto di 1° oboe nell’orchestra Accademia Secolo XXI di Legnago (VR). Ha inciso CD per le etichette Rivo Alto, CRDM e Ariston, e pubblicato il volume “The cor anglais companion” per l’edizione inglese Ephemerae. E’ stato nel periodo 2006-07 vicepresidente della IDRS ed ha fatto parte della giuria del Barbirolli International Oboe Competition 2005 e 2009, del Gillet-Fox Oboe Competition 2007 e 2011, e della Young Artist Oboe Competition 2008. Ha tenuto masterclass in Italia, Germania, Norvegia, Lituania, Estonia, Lettonia, nel Commonwealth e negli USA. Suona strumenti Lorée.

Chiarandini Paolo

Pratica e lettura pianistica

Chini Andrea

Esercitazioni Corali

Ha studiato al Conservatorio di Trento diplomandosi in Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, Composizione.

Ha frequentato corsi e seminari nell'ambito della didattica e della direzione di coro, con N. Conci, F. Cappelli, B. Zagni, P. Kühn, K. Maximov, E. Rodriguez, J. Lombana.

Come compositore ha ottenuto il primo premio al VI Concorso internazionale di composizione ed elaborazione corale (Trento, 1990), seguito da altri premi nelle edizioni del 1994, 1996, 1998 e 2000; il primo premio in composizione per la didattica (Ferrara, 1996) ed in Elaborazione corale (Aosta, 1999).

Ha collaborato a progetti discografici o editoriali con diversi cori del Trentino.

Vincitore del concorso per la cattedra di Armonia e Composizione presso la Civica Scuola Musicale di Rovereto, vi ha insegnato dal 1995 al 2002.

Dal 2002 insegnante di ruolo in Conservatorio per la cattedra di Esercitazioni Corali.

Citterio Elisa

Violino barocco

Comisso Francesco

Violino

FRANCESCO COMISSO violino

Diplomatosi presso il conservatorio di Venezia sotto la guida del Prof. Giulio Bonzagni si trasferisce in Germania, dove nel 2001 ottiene con il massimo dei voti il titolo accademico di “Konzertdiplom” presso la Musikhochschüle di Amburgo nella classe del Prof. Andreas Röhn

Si perfeziona com il M° Dejan Bogdanovich.
In Italia, nell’esame finale del corso triennale di musica da camera tenuto dal M° Piernarciso Masi, presso l’Accademia Pianistica di Imola, ottiene, in duo con il pianista Pierluigi Piran, il massimo dei voti con menzione e con questa formazione, svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad eseguire più volte l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven Brahms e Dallapiccola.

Dal 2003 è Concertino dei Primi Violini de “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone, suonando, anche in veste di solista in più di quaranta paesi, nelle sale più prestigiose (Wiener Muiskverein, Teatro alla Scala di Milano, Sala Tschaikowsky di Mosca, Salle Gaveau di Parigi, Tokio Suntory Hall, Tokio Opera Hall, la Philarmonie di Berlino, Gulbekian Musichall di Lisbona, Center of Performing Arts, National Theather di Pechino, Tel Aviv et Jerusalem ,Theater, Teatro Teresa Carreno e Sala Simon Bolivar di Caracas ecc..) e nei Festival più importanti del mondo.

Suona come solista con: I Solisti Veneti di Claudio Scimone, gli Interpreti Veneziani, la Filarmonia Veneta, gli Hamburger Synphoniker, la Camerata Strumentale Italiana (Trieste), l'orchestra da Camera Ferruccio Busoni (Trieste), l'Orchestre du Festival de la Printemps di Saint-Dizier (FRANCIA).

Nella musica da camera svolge intensa attività a fianco di musicisti di elevatura internazionale quali, P.avel Vernikov, Vladimir Mendelssohn, Sonig Tchakerjan, Danilo Rossi, Dejan Bogdanovic, Emmanuelle Bertrand, Pierre-Henry Xuereb, Pierre Fabrice, Patrick Gallois, Andrea Lucchesini e Alessio Allegrini.

In campo orchestrale collabora in qualità di Primo Violino di Spalla con: l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonia Veneta, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Camerata Strumentale di Prato, l'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e sempre come prima parte con: l’Orchestra della Fenice di Venezia, l’Orchestra dell’Arena di Verona.

Ha inoltre collaborato con: l’Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Nazionale RAI di Torino suonando sotto la direzione di S. Bichkov, M. W. Chung, D. Baremboim, D. Gatti, R. Chailly, E. Krivine, R. Muti, Y. Temirkanov, D. Harding.

Ha effettutato riprese audio e video per la RAI, Rai Quirinale, Dynamic Rai Trade, TeleCapodistria, TDK, Velut Luna, H, Arthaus Musik, Brilliant Classic, Da Vinci Publishing

Violinista e fondatore del Trio Gustav con Olaf John Laneri e Dario Destefano, ha inciso con questa formazione per Brilliant Classics e DaVinci Publishing gli integrali dei trii di Mendelssohn, Bossi, Wolf-Ferrari e Sharwenka

Dal 2018 è Violino di Spalla della Camerata Strumentale di Prato.

E’ docente di violino presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine. 

Il suo violino è un Don Nicola Amati del 18°secolo.

Costaperaria Alessandra

Pedagogia musicale per Didattica della musica

Curtolo Gisella

Violino
image

Gisella Curtolo é docente di violino presso il Conservatorio J.Tomadini di Udine. Ha insegnato dal 2007 al 2019 al Conservatorio di Bolzano-Bozen e al Conservatorio di Cagliari dal 2005 al 2007. È stata più volte invitata come docente all’Accademia della "Gustav Mahler Jugend Orchester", alla Joven Orquesta Nacional de Catalunya, al Conservatori Superior del Liceu di Barcelona e alle università colombiane di Bogotà, Medellin e Cartagena.

Sin da molto giovane è entrata a far parte dell’ orchestra del Teatro La Fenice di Venezia dove ha lavorato fino al 2005 come spalla e concertino dei primi violini. Con alle spalle 30 anni di esperienza orchestrale è stata invitata spesso come prima parte in varie orchestre sinfoniche e da camera. Dal 2006 è membro dell'“Orchestra Mozart, progetto fondato e diretto da Claudio Abbado, con la quale ha suonato come spalla dei secondi nelle più importanti sale europee.

Cresciuta in una famiglia dove la musica da camera era di casa, fin da giovane ha suonato in diverse formazioni cameristiche prendendo ispirazione dalle lezioni dei membri del Quartetto Italiano, del Trio di Trieste o del Duo Gulli - Cavallo. Ha participato a vari festivales internazionali suonando assieme a rinomati artisti come i pianisti Frank Braley, Jeffrey Swann, Itamar Golan, Claudio Martínez-Menher, con i “Solisti della Lucerne Festival Orchestra “, i “Solisti della Orchestra Mozart” e con molti altri artisti. Ha inciso per la rivista italiana “Amadeus” i quintetti per pianoforte e archi di O.Respighi e G.Martucci con il quintetto “Five Lines”(2011). Musicista versatile Gisella Curtolo alterna il violino alla viola nel gruppo Musicaperta di Barcelona assieme al violinista Corrado Bolsi e al violoncellista Angel Luis Quintana così come in duo col pianista Vesko Stambolov.

Molto interessata anche alla musica antica e alla sua prassi esecutiva Gisella Curtolo è stata premiata all' “International Bach Violin Competition"di Leipzig nel 2002. Ha collaborato in seguito con Andrea Marcon e la Venice Baroque Orquesta in diversi progetti con strumenti originali partecipando a incisioni per DG e a varie tournée internazionali esibendosi anche come solista.
Da qualche anno collabora con il “ Cristofori Ensemble “, formazione internazionale con strumenti storici del fortepianista olandese Arthur Schonderword partecipando a vari progetti discografici e a festivals internazionali.

La sua formazione è avvenuta sotto l’attenta guida di Mario Benvenuti, affermato violinista, camerista e didatta, metro dello storico “Quintetto Chigiano”. Dopo il diploma al Conservatorio di Venezia nel 1989 ha continuato a perfezionarsi con Salvatore Accardo all’Accademia “Stauffer “ di Cremona e con Franco Gulli a Bloomington (Indiana University - USA). Ha vinto il secondo premio al concorso nazionale “Città di Vittorio Veneto” nel 1993 oltre a risultare negli stessi anni prima idonea in vari concorsi per prima parte nei teatri italiani. Recentemente ha ottenuto un Master in “Musica come arte interdisciplinaria” presso l’ Universidad de Barcelona portando avanti un progetto audio - visuale sulla Ciaccona di Bach.

Cusano Dario

Pratica e lettura pianistica

Dalsass Marco

Violoncello

Damiano Fernanda

Pianoforte