Cerca un docente:

Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Comisso Francesco

Violino

FRANCESCO COMISSO violino

Diplomatosi presso il conservatorio di Venezia sotto la guida del Prof. Giulio Bonzagni si trasferisce in Germania, dove nel 2001 ottiene con il massimo dei voti il titolo accademico di “Konzertdiplom” presso la Musikhochschüle di Amburgo nella classe del Prof. Andreas Röhn

Si perfeziona com il M° Dejan Bogdanovich.
In Italia, nell’esame finale del corso triennale di musica da camera tenuto dal M° Piernarciso Masi, presso l’Accademia Pianistica di Imola, ottiene, in duo con il pianista Pierluigi Piran, il massimo dei voti con menzione e con questa formazione, svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad eseguire più volte l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven Brahms e Dallapiccola.

Dal 2003 è Concertino dei Primi Violini de “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone, suonando, anche in veste di solista in più di quaranta paesi, nelle sale più prestigiose (Wiener Muiskverein, Teatro alla Scala di Milano, Sala Tschaikowsky di Mosca, Salle Gaveau di Parigi, Tokio Suntory Hall, Tokio Opera Hall, la Philarmonie di Berlino, Gulbekian Musichall di Lisbona, Center of Performing Arts, National Theather di Pechino, Tel Aviv et Jerusalem ,Theater, Teatro Teresa Carreno e Sala Simon Bolivar di Caracas ecc..) e nei Festival più importanti del mondo.

Suona come solista con: I Solisti Veneti di Claudio Scimone, gli Interpreti Veneziani, la Filarmonia Veneta, gli Hamburger Synphoniker, la Camerata Strumentale Italiana (Trieste), l'orchestra da Camera Ferruccio Busoni (Trieste), l'Orchestre du Festival de la Printemps di Saint-Dizier (FRANCIA).

Nella musica da camera svolge intensa attività a fianco di musicisti di elevatura internazionale quali, P.avel Vernikov, Vladimir Mendelssohn, Sonig Tchakerjan, Danilo Rossi, Dejan Bogdanovic, Emmanuelle Bertrand, Pierre-Henry Xuereb, Pierre Fabrice, Patrick Gallois, Andrea Lucchesini e Alessio Allegrini.

In campo orchestrale collabora in qualità di Primo Violino di Spalla con: l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonia Veneta, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Camerata Strumentale di Prato, l'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e sempre come prima parte con: l’Orchestra della Fenice di Venezia, l’Orchestra dell’Arena di Verona.

Ha inoltre collaborato con: l’Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Nazionale RAI di Torino suonando sotto la direzione di S. Bichkov, M. W. Chung, D. Baremboim, D. Gatti, R. Chailly, E. Krivine, R. Muti, Y. Temirkanov, D. Harding.

Ha effettutato riprese audio e video per la RAI, Rai Quirinale, Dynamic Rai Trade, TeleCapodistria, TDK, Velut Luna, H, Arthaus Musik, Brilliant Classic, Da Vinci Publishing

Violinista e fondatore del Trio Gustav con Olaf John Laneri e Dario Destefano, ha inciso con questa formazione per Brilliant Classics e DaVinci Publishing gli integrali dei trii di Mendelssohn, Bossi, Wolf-Ferrari e Sharwenka

Dal 2018 è Violino di Spalla della Camerata Strumentale di Prato.

E’ docente di violino presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine. 

Il suo violino è un Don Nicola Amati del 18°secolo.