Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Strumenti a percussione - DCPL44

Dipartimento:
Strumenti a tastiera e percussione

Esame di ammissione (D.M. 382 del 2018)

Prima prova

1a prova - prima parte

Presentazione di studi di tecnica diversa, secondo le seguenti indicazioni:

Tamburo
  1. Esecuzione di 1 studio a scelta della commissione su 2 presentati dal candidato con presa sia a bacchette parallele che tradizionale comprendente tutta la tecnica del tamburo. Gli studi possono essere tratti da:
    1. M. Goldemberg: Modern School for Snare Drum, sez. riguardante il tamburo (Ed. Chappell)
    2. A. Buonomo: Venti studi di tecnica avanzata per strumenti a percussione, sezione riguardante il tamburo (Ed. Suvini Zerboni)
    3. V. Firth: The Solo Snare Drummer (Ed. Fischer)
    4. J. Delecluse: Douze etudes pour caisse claire (Ed. Leduc)
  2. Esecuzione di passaggi tecnici proposti dalla commissione comprendenti tutta la tecnica del tamburo (accenti, colpi doppi, rullo pressato legato e slegato, rullo militare, acciaccature singole, doppie, multiple, variazioni dinamiche, fortepiano, ecc.), anche con combinazioni difficili con presa sia a bacchette parallele che tradizionale.
Strumenti a tastiera
  1. Dar prova di saper eseguire su tutti gli strumenti le scale (maggiori, minori e cromatiche) e gli arpeggi (sulle triadi maggiori, minori, diminuite, eccedenti e di settima di prima, seconda, terza, quarta, quinta specie) in tutte le tonalità e nell’estensione massima consentita da ogni strumento, per moto retto, per ottave e per moto contrario (per il moto contrario estensione limitata all’ottava).
  2. Esecuzione di:
    1. Xilofono: 1 pezzo, a scelta della commissione, su 2 presentati dal candidato di cui uno studio o composizione comprendente la tecnica delle doppie note e una trascrizione di Bach.
    2. Marimba: 1 pezzo, a scelta della commissione, su 2 presentati dal candidato di cui uno studio o composizione e una trascrizione di Bach; ambedue a quattro battenti.
    3. Vibrafono: accordi, in tutti i rivolti possibili di triadi maggiori, minori, diminuite ed eccedenti, di tetradi di prima, seconda, terza, quarta, quinta specie. 1 pezzo, a scelta della commissione, su 2 studi o composizioni presentati dal candidato a quattro battenti comprendenti la tecnica del “Dampening”.
    4. Campanelli: 1 studio, a scelta della commissione, su 2 presentati dal candidato.
    5. Campane Tubolari: esecuzione di 1 studio a scelta del candidato.
    Gli studi possono essere tratti da:
    1. A. e A. Buonomo: La tecnica del vibrafono 2ª e 3ª parte (Ed. Suvini Zerboni)
    2. G. Facchin-Rampazzo: Metodo per vibrafono, xilofono e marimba fasc. 4° e 5° (Ed. Pizzicato)
    3. M. Goldenberg: Modern School for Xylophone, Marimba and Vibraphone (Ed. Chappell)
    4. G. Burton: Four Mallet Studies (Ed. Ludwig)
    5. D. Friedman: Vibraphone Technique, Dampening and Pedaling (Ed. Berklee)
    6. W. Pachla: Drei etüden für marimba (Ed. Zimmermann)
    7. A. Buonomo: Cinquanta nuovi studi per xilofono, marimba e vibrafono (Ed. Rodi)
    8. J. Faralli: Dodici studi per vibrafono (Ed. Ponte Vecchio)
    9. R. Wiener: Six Solos for Vibraphone vol.1° (Ed. Pustjens)
  3. Esecuzione di passaggi tecnici proposti dalla commissione a due e quattro battenti (doppie note, indipendenza delle mani, tipi di colpo, cambiamenti d’intervallo, “Dampening”, accordi in varie posizioni, ecc.)
Tamburo e cassa (o piatti) a pedale
  1. Esecuzione di 1 studio di media difficoltà, a scelta della commissione, su 2 presentati dal candidato. Gli studi possono essere tratti da:
    1. A. e A. Buonomo: L'arte della percussione vol. 2°: sezione riguardante il tamburo con cassa a pedale e piatti a pedale (Ed. Suvini Zerboni)
    2. A. Buonomo: Il suono della percussione: sezione riguardante il tamburo con cassa a pedale e piatti a pedale (Ed. Curci)
  2. Esecuzione di esercizi di poliritmia per l'indipendenza delle mani e dei piedi proposti dalla commissione.
Timpani
  1. Esecuzione di 1 studio di media difficoltà per più timpani con facili cambiamenti di intonazione, a scelta della commissione, su 2 presentati dal candidato e comprendente tutta la tecnica dei timpani. Gli studi possono essere tratti da:
    a) A. Buonomo: I timpani, cinquanta studi progressivi
    1. A. Buonomo: I timpani, cinquanta studi progressivi (Ed.Sonzogno)
    2. S. Goodman: Modern Method for Tympani (Ed. Mills Music)
    3. A. Friese, A. Lepak: Timpani Method (Ed. Belwin Music)
    4. L. Azzopardo: Venti studi per timpano (Ed. Pizzicato)
    5. W. Skowera: Exercise for Kettle Drums (Ed. Polskie)
    6. H. Knauer: 85 Übungen für pauken (Ed. Holmeister)
  2. Esecuzione di passaggi tecnici da due a cinque timpani in tutte le dinamiche (incroci, allontanamenti, rulli a colpi singoli e pressati sia legati che slegati, fortepiano, ecc.) ed esercizi d'intonazione con l'ausilio del diapason proposti dalla commissione.
Strumenti a suono indeterminato
  1. Dimostrare di conoscere la tecnica di base dei principali strumenti a percussione in uso sia nella musica classica che folcloristica e etnica con l’esecuzione di passaggi tecnici richiesti dalla commissione sui diversi strumenti non esclusi: triangolo, tamburino, castagnette, gong e tamtam, grancassa, piatti a due e piatto sospeso, grancassa e piatti con un esecutore, guiro, reco-reco, frusta, campanacci, sonagli, claves, wood block, temple block, bongos, congas, tom tom, timbales, tamburi di legno, maracas, cabasa, chocallo, raganella, campane a vento (di legno, di metallo, di vetro).
  2. Esecuzione di alcuni studi, a scelta della commissione, tra quelli presentati dal candidato con alcuni degli strumenti sopraelencati. Gli studi possono essere tratti da:
    1. A. Buonomo: Ventiquattro studi per strumenti a suono indeterminato (Ed. Sonzogno)
    2. A. Payson: Techniques of playing Bass Drum, Cymbals and Accessories (Ed. Payson Percussion Products)
    3. R. Hochrainer: Cinellen, grosse trommel und anderes (Ed. Doblinger)
    4. G. Tella: Tecniche percussive per strumenti a suono indeterminato (Ed. Berben)
1a prova – seconda parte

Esecuzione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente:

  1. da ”Histoire du soldat” di J. Stravinsky: la marcia del soldato, tre danze (tango, valzer, ragtime), marcia trionfale del diavolo (con l’ausilio di un pianista che esegua la riduzione per pianoforte della partitura o con una registrazione audio dell’ensemble).
  2. Una composizione o 1 studio a scelta del candidato per strumenti riuniti. Se studio può essere tratto da:
    1. A. Buonomo: Venti studi di tecnica avanzata per strumenti a percussione: sezione riguardante gli strumenti riuniti (Ed. Suvini Zerboni)
    2. D. Torrebruno: Dieci esercizi per strumenti a percussione riuniti (Ed. Suvini Zerboni)
  3. Una composizione con pianoforte di media difficoltà.
1a prova – terza parte

Esecuzione, a scelta della commissione, anche con l’ausilio di una registrazione audio dell’orchestra, di due o più passi per ciascuno strumento tratti dal repertorio classico e romantico
lirico-sinfonico (lista fornita dal candidato), non esclusi:

  • Tamburo
    • G. Rossini: Ouverture da “La Gazza Ladra”
    • G. Verdi: Ouverture da “Nabucco”; Ouverture da “I Vespri Siciliani”
  • Timpani
    • G. Rossini: Ouverture da “Guglielmo Tell”
    • G. Verdi: Ouverture da “Nabucco”
    • L. V. Beethoven: Sinfonie n°1, n°3, n°5, n°7, n°8
    • J. Brahms: Sinfonie n°1, n°2, n°3, n°4
    • P. I. Ciaikowski: Sinfonie n°5, n°6
  • Cassa e piatti
    • G. Rossini: Ouverture da “La Gazza Ladra”; Ouverture da “Guglielmo Tell”
    • G. Verdi: Ouverture da “Nabucco”

I passi potranno essere tratti da:

  1. A. e A. Buonomo: Studi per strumenti a percussione da Beethoven a Stockhausen (Ed. Suvini Zerboni)
  2. S. Goodman: Modern Method for Timpani: sezione riguardante il repertorio lirico-sinfonico (Ed. Mills Music)
  3. M. Goldenberg: Modern School for Snare Drum: sezione riguardante il repertorio lirico sinfonico (Ed. Chappell)
  4. A. Payson: Techniques of playing Bass Drum, Cymbals and Accessories: sezione riguardante il repertorio lirico-sinfonico (Ed. Payson Percussion Products)

Seconda prova

Teoria, Ritmica e Percezione Musicale (TRPM)
  1. Brevi prove scritte collettive e brevi prove individuali, così articolate:
    1. prove scritte collettive:
      • dettato melodico
      • dettato ritmico
    2. prove individuali:
      • lettura parlata
      • lettura cantata
      • riconoscimento, all’ascolto, di triadi nelle 4 specie (anche in stato di rivolto)
      • colloquio su argomenti di maggior valenza teorico-pratica
Nota:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
Elementi di Armonia ed Analisi
  1. Breve prova scritta collettiva basata su un questionario, proposto dalla commissione, comprendente - non necessariamente nell'ordine - almeno quattro dei seguenti argomenti:
    1. breve/i modulazione/i a toni vicini indicati dalla commissione (realizzazione a quattro parti reali)
    2. domanda/e di teoria dell'armonia
    3. breve analisi armonica
    4. breve analisi ritmica di un periodo
    5. domanda/e di teoria delle forme
Note:
1) La prova del test di Elementi di Armonia ed Analisi accerta le conoscenze e le competenze pratiche riguardanti l'armonia e la teoria delle forme classiche.
2) Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
Pratica e Lettura pianistica (qualora prevista nel piano di studi)
  1. Esecuzione di:
    1. due studi di carattere diverso scelti a partire da: Czerny-Germer studi vol. I, Czerny 100 studi giornalieri op. 599, Czerny 125 esercizi op. 261, Czerny 100 esercizi progressivi op. 139, Bertini 25 studi op. 137, Duvernoy 25 studi facili op. 176, Heller 25 studi op. 47,
      Pozzoli 15 studi facili per le piccole mani, o altri
    2. un brano di autore barocco (Couperin, Dandrieu, Fischer, famiglia Bach, Händel, Graupner, Telemann, Kirnberger, Leopold Mozart, o altri)
    3. due brani di autori ed epoche diverse dal periodo classico alla musica contemporanea (Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Mendelssohn, Chopin, Tchaikovsky, Bartok, Kaciaturian, Kabalevskij, Margola, De Angelis, Valentini o altri)
    4. due tempi di Sonatina (scelta tra le Sonatine di Clementi, Mozart, Dussek, Beethoven, Diabelli, Kuhlau, Pozzoli, o altri) oppure di un tempo di Sonata (scelta tra le Sonate di Haydn, Mozart, Clementi, Beethoven)
Nota:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
Lettura della Partitura (solo per l’area compositiva)
  1. Esecuzione al pianoforte di:
    1. J.S. Bach: una Invenzione a tre voci a scelta del candidato
    2. W.A. Mozart: 1° Tempo di una Sonata a scelta del candidato
  2. Lettura a prima vista di un brano pianistico assegnato dalla commissione
Nota:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.