Seguici su
Cerca

Patrimonio bibliografico

Oltre 26.000 unità in costante crescita (secoli 19.-21.): musica notata a stampa (ca. 18.000), almeno 2000 volumi di argomento musicale, circa 300 manoscritti, oltre 150 testate di periodici musicali (in fase di riordino) di cui 15 correnti (per omaggio editoriale); circa 8000 audiovisivi (da riordinare e inventariare) fra cui: audioregistrazioni (CD ca. 6400, dischi ca.1500), videoregistrazioni edite (DVD 80, VHS 100); audioregistrazioni e/o dati su CD inediti (da quantificare).
Fra i materiali d’interesse per la ricerca, che valorizzano la storia e cultura friulana in relazione ad eventi artistici di livello nazionale e internazionale, vi sono donazioni di compositori e musicisti locali o attivi a Udine. Fra queste i fondi di Ermenegilda Dalla Rizza (1892-1975), Giovanni Battista Marzuttini (1863-1943), Vittorio Fael (1898-1982) e Ezio Vittorio (1908-1969) comprensivi anche di manoscritti autografi. Ulteriori donazioni di fondi di compositori udinesi del Novecento sono in corso di acquisizione.