La Legge 8 ottobre 2010 n.170 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo.
Questa legge da un lato garantisce il diritto ad avere una formazione scolastica completa, dalla scuola primaria fino al conseguimento dei titoli accademici, e dall’altro affida alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, compresi gli atenei e gli Istituti di Alta Formazione, il compito di garantire “una didattica individualizzata e personalizzata”.
La Dir. Min. 27 dicembre 2012, al fine di assicurare pari opportunità nella prospettiva di un sistema di istruzione sempre più inclusivo e accogliente, ricomprende nell’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) tutti gli studenti che, in determinati periodi o con continuità, possono richiedere una «speciale attenzione» per motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici o sociali, e ai quali è necessario rispondere con un insegnamento adeguato e personalizzato.
Le linee guida per studenti con disabilità e DSA in conservatorio
Il Coordinamento nazionale dei Delegati per le disabilità e i DSA ha elaborato alcune linee di indirizzo comuni che possano essere utilmente condivise tra Conservatori, allo scopo di uniformare il più possibile le azioni rivolte all’accoglienza e gestione degli studenti con necessità specifiche, e di fare opera di sensibilizzazione del corpo docente sulle tematiche dell’inclusione.
Le linee sono state approvate all'unanimità dalla Conferenza dei Direttori in data 25 gennaio 2024.
Il documento indica i principali riferimenti normativi, cerca di definire più chiaramente la figura del Delegato del Direttore per le disabilità e i DSA in ambito AFAM, affronta aspetti pratici legati alla gestione didattica degli studenti ed esamina gli ulteriori servizi e buone prassi che potrebbero essere utilmente attivate in ogni Istituto, anche in collaborazione con le diverse realtà dei territorio.
Linee guida per studenti con disabilità e DSA in Conservatorio