Seguici su
Cerca

Corsi di Dottorato - III livello

Descrizione e finalità del Dottorato

I Corsi di Dottorato rappresentano il più alto grado di istruzione e hanno come principale finalità quella di formare alla ricerca di alto livello e all'insegnamento accademico.
Il titolo conseguito è di Dottore di Ricerca (in inglese Ph.D., anglismo dal latino Philosophiae Doctor).
L'ammissione ai corsi di Dottorato avviene tramite concorso, anche internazionale, emesso dai singoli Conservatori o da Istituzioni AFAM/Università consociate.
I requisiti di ammissione e le modalità sono stabiliti autonomamente dai singoli Conservatori, come pure le denominazioni e i contenuti dei corsi stessi.
Il titolo di accesso è la laurea magistrale.
La durata è generalmente di tre anni accademici.
Il corso si conclude con la presentazione e la discussione/esecuzione di una tesi nell'esame finale.

Corsi di dottorato XL ciclo

Composizione e Performance musicale

Selezione delle candidate e dei candidati al corso di dottorato di ricerca in composizione e performance musicale (XL ciclo) a.a. 2024/2025

Descrizione e finalità del Dottorato

Il Corso di Dottorato in Composizione e Performance musicale è un programma di studio e ricerca di durata triennale rivolto a compositrici/ori e interpreti provenienti dai diversi ambiti e generi della musica. Ispirandosi a principi e metodi della ricerca artistica internazionalmente riconosciuti, questo programma intende coniugare la pratica e il sapere (anche corporeo) dell’artista con la riflessione critica e creativa. In questo modo, le/i dottorande/i impareranno come approfondire e ripensare la propria pratica musicale, anche in relazione al contesto storico, sociale, istituzionale, economico e tecnologico in cui operano.

Il Dottorato di Ricerca in Composizione e Performance musicale mira a formare musicisti-ricercatori con competenze avanzate nella pratica musicale e nella ricerca teorica. Gli studenti svilupperanno progetti di ricerca innovativi che coniughino creatività artistica e rigore accademico, contribuendo allo sviluppo della musica e delle discipline correlate.

Allo scopo di favorire la creazione di un ambiente di ricerca dinamico e collaborativo, le attività didattiche, formative e artistiche sono organizzate in un unico curriculum ma avranno luogo nelle quattro città sedi dei Conservatori promotori (Ferrara, Pescara, Trieste, Udine). In questo modo, le/i dottorande/i – siano esse/i compositrici/ori o performer, attive/i nel campo della musica acustica o elettroacustica – potranno non solo cooperare più facilmente tra di loro ma anche interagire con docenti e studenti dei Conservatori o con gli ospiti esterni in infrastrutture e servizi adeguati (sale da concerto, laboratorio di liuteria, aule multimediali, studio di registrazione, strumenti, personale, biblioteca, ecc.).

Il programma offre alle ricercatrici e ai ricercatori dottorandi le competenze e gli strumenti necessari per una riflessione metodologicamente organizzata sulla propria pratica artistica, permettendo di trattare l’argomento di ricerca secondo forme e contenuti innovativi. Il percorso formativo crea le condizioni per lo sviluppo dei singoli progetti con un’ampia gamma di attività didattiche e formative: lezioni collettive, workshop, seminari, conferenze, supervisione individuale.

I workshop, in particolare, sono dedicati al pensare e al fare insieme: essi costituiscono lo spazio per sperimentare nuove pratiche artistiche, condividere conoscenze, discutere in gruppo il proprio progetto o questioni più generali della ricerca artistica.

In questo corso di dottorato, inoltre, scrivere è considerata una pratica importante per l’articolazione del pensiero; pertanto, i workshop approfondiscono soprattutto la lettura critica di testi teorici e le tecniche della scrittura accademica e sperimentale.

Organizzati su iniziativa sia del collegio dottorale che delle/i dottorande/i, i seminari si concentrano su diversi argomenti rilevanti per gli sviluppi attuali della ricerca artistica. Servono ad esplorare i contenuti e i metodi della disciplina attraverso presentazioni di ricerca, pratiche artistiche create collettivamente, discussioni.

La supervisione individuale offre la possibilità di discutere il proprio progetto di ricerca in colloqui individuali mensili da concordare con il proprio supervisore. Data la natura multiforme e complessa della pratica e del sapere artistico, il supervisore potrà essere affiancato da un co-supervisore che garantisca ulteriori conoscenze specifiche in relazione al progetto di ricerca. Il supervisore e l’eventuale co-supervisore si assicurano che, durante il percorso formativo, la/il dottoranda/o acquisisca quelle competenze fondamentali per intraprendere diverse carriere, all’interno o all’esterno del mondo accademico, dopo il conseguimento del titolo.

Le/i dottorande/i, inoltre, saranno incoraggiate/i a intervenire nel dibattito internazionale intorno alle tematiche rilevanti nell’ambito della ricerca artistica pubblicando i risultati del proprio lavoro di ricerca su riviste specializzate o partecipando a conferenze, concerti, festival.

Titolo del Corso - Dottorato di Ricerca in Composizione e Performance musicale

Durata - Tre anni accademici a partire dall’a.a. 2024/2025, con decorrenza dal 1° dicembre 2024.

Tipo del Dottorato - Il Corso di Dottorato in Composizione e Performance musicale è un programma di studi istituito e realizzato in forma associata tra i seguenti istituti:

Conservatorio di musica “G. Frescobaldi” di Ferrara, Conservatorio di musica “L. D’Annunzio” di Pescara, Conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste, Conservatorio di musica “J. Tomadini” di Udine

Sede amministrativa - Conservatorio di musica “G. Frescobaldi” di Ferrara

Dipartimento - Dipartimento di Teoria, Composizione e Direzione del Conservatorio di Ferrara

Collegio dottorale

Prof. Marco Angius, Conservatorio di Trieste

Prof.ssa Annamaria Bordin, Conservatorio di Torino

Prof. Nicola Buso (PhD), Conservatorio di Trieste

Prof. Marco della Sciucca, Conservatorio di Pescara

Prof. Fausto Di Benedetto, Conservatorio di Ferrara

Prof.ssa Daniela Fantechi (PhD), Conservatorio di Parma

Prof.ssa Anna Maria Ioannoni Fiore, Conservatorio di Pescara

Prof. David Giovanni Leonardi, Conservatorio di Udine

Prof. Tiziano Manca (PhD), Conservatorio di Ferrara

Prof. Francesco Maschio, Conservatorio di Pescara

Prof.ssa Cristina Nadal, Conservatorio di Udine

Prof.ssa Laura Pontecorvo, Conservatorio di Ferrara

Prof.ssa Daniela Terranova (PhD), Conservatorio di Trieste

Coordinatore del Collegio dottorale Tiziano Manca (PhD), Conservatorio di Ferrara


ULTERIORI INFORMAZIONI