Tasse e contributi
La domanda di iscrizione deve essere presentata in bollo di € 16,00 assolto in modalità virtuale mediante PagoPA.
Alla domanda di iscrizione deve essere allegata l’attestazione di versamento di:
- TASSA DI ISCRIZIONE, solo per i nuovi iscritti, di € 6,04* sul c.c. postale 1016 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse scolastiche;
- TASSA DI FREQUENZA, per tutti gli studenti: € 21,43* sul c.c. postale 1016 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse scolastiche;
- TASSA ARDiS, è dovuta solamente dagli studenti dei Corsi Accademici di l e II livello (Triennio e Biennio): l’importo riguardante l’Agenzia Regionale per il diritto allo studio verrà specificato con successiva comunicazione, tramite il sistema PagoPa;
- CONTRIBUTO COSTI SERVIZI DIDATTICI, SCIENTIFICI E AMMINISTRATIVI, per tutti gli studenti, tramite il sistema PagoPa.
*Fatto salvo adeguamento normativo successivo per cui verrà chiesta la regolazione.
Il contributo è deliberato dagli organi competenti. Per l’a.a. 2024/2025 gli importi sono definiti ai sensi della L. 232/2016 e dal D.M. n. 1016 del 04/08/21 (fatto salvo che venga emanato un successivo D.M. che determini un incremento dei contributi) nel modo seguente:
Tabella contributo costi servizi didattici scientifici e amministrativi
Calcoli del contributo onnicomprensivo per i corsi accademici
Caso | Reddito ISEE/U Requisito A | In corso Requisito B | Cf acquisiti Requisito C | Contributo unico |
---|---|---|---|---|
1 | 0 - 22.000,00 | SI | SI | 0 |
2 | 0 - 22.000,00 | NO | SI | € 200,00 |
3 | 0 - 22.000,00 | SI | NO | Max fascia |
4 | 0 - 22.000,00 | NO | NO | Max fascia |
5 | 22.000,01 - 24.000,00 | SI | SI | 1,4% sulla differenza fra il proprio Isee e 22.000,00 |
24.000,01 - 26.000,00 | SI | SI | 3,5% sulla differenza fra il proprio Isee e 22.000,00 | |
26.000,01 - 28.000,0 | SI | SI | 5,25% sulla differenza fra il proprio Isee e 22.000,00 | |
28000,01 - 30.000,00 | SI | SI | 6,3% sulla differenza fra il proprio Isee e 22.000,00 | |
6 | 22.000,01 - 24.000,00 | NO | SI | 1,4% sulla differenza fra il proprio Isee e 22.000,00 + 50% con minimo di € 200,00 |
24.000,01 - 26.000,00 | NO | SI | 3,5% sulla differenza fra il proprio Isee e 22.000,00 + 50% con minimo di € 200,00 |
|
26.000,01 - 28.000,00 | NO | SI | 5,25% sulla differenza fra il proprio Isee e 22.000,00 + 50% | |
28000,01 - 30.000,00 | NO | SI | 6,3% sulla differenza fra il proprio Isee e 22.000,00 + 50% | |
7 | 22.000,01 - 30.000,00 | SI | NO | Max fascia |
8 | 22.000,01 - 30.000,00 | NO | NO | Max fascia |
In ottemperanza a quanto previsto dal D.M. n. 1016 del 04/08/21 e dalla Legge n. 232 del 11/12/16, i contributi previsti per l'iscrizione ai corsi accademici vengono riparametrati secondo i seguenti criteri.
Sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti che soddisfano congiuntamente i seguenti requisiti:
- appartengono a un nucleo familiare il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è inferiore o eguale a 22.000 euro;
- sono iscritti all'università di appartenenza da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno;
- nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10
agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi.
Nel caso di iscrizione al primo anno accademico, l'unico requisito da soddisfare è quello di cui alla lettera a).
Per gli studenti che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE sia compreso tra 22.000,01 euro e 30.000,00 euro e che soddisfano entrambi i requisiti di cui alle lettere b) e c), il contributo onnicomprensivo annuale non può superare il 7 per cento della quota di ISEE eccedente 22.000 euro.
L'esonero parziale del contributo onnicomprensivo annuale degli studenti che appartengono ad un nucleo familiare il cui ISEE (X) di cui alla tabella sottostante, è stato incrementato graduando in misura decrescente la percentuale di riduzione rispetto all’importo massimo del predetto contributo, ordinariamente dovuto ai sensi della l. n. 232/2016, nel seguente modo:
ISEE (X) | % Riduzione del contributo onnicomprensivo annuale rispetto a importo massimo dovuto ai sensi L. 232/2016 | Ovvero calcolo delle % di riduzione |
---|---|---|
22.000<X≤24.000 | 80% | 20% del 7% = 20*7/100 = 1,4% |
24.000<X≤26.000 | 50% | 50% del 7% = 50*7/100 = 3,5% |
26.000<X≤28.000 | 25% | 75% del 7% = 75*7/100 = 5,25% |
28.000<X≤30.000 | 10% | 90% del 7% = 90*7/100 = 6,3 % |
Riduzioni del contributo
Nel caso lo studente sia iscritto a due scuole in questo Conservatorio si dispone la riduzione del 50% su uno dei due contributi dovuti e, ove trattasi di importi diversi, la riduzione si applica sempre sull’importo di minore entità.
Nel caso di studenti laureandi dei corsi accademici nella sessione invernale (febbraio) è previsto un contributo ridotto come da Tabella 13. Nel caso in cui lo studente non si laurei nella anzidetta sessione e prosegua gli studi è tenuto al versamento della quota intera.
Restituzione del contributo
In caso di ritiro, trasferimento o errato versamento il contributo può essere restituito su domanda da presentarsi entro e non oltre il 10 dicembre dell’anno accademico di riferimento.
In caso di ritiro e trasferimento resta al Conservatorio una quota di iscrizione pari al 20% quale quota per diritti di segreteria. Si restituisce l’intera quota in caso di errato versamento.
La richiesta di rimborso va inoltrata esclusivamente all’indirizzo
Si restituisce l’intera quota in caso di rimborsi ai vincitori di borse ARDiS (agenzia regionale per il diritto allo studio).
Sospensione degli studi
Per i soli studenti cui sia stata concessa, su richiesta presentata entro il 1 ottobre, la sospensione degli studi per l’a.a. 2024/2025 l’importo del contributo dovuto è pari a € 200,00.
Modalità di versamento dei contributi, costi servizi didattici e amministrativi
I contributi sono versati in un’unica soluzione.
Iscrizione oltre i termini
In caso di ritardo rispetto ai termini per l’iscrizione al Conservatorio, qualora l’Istituzione riaprisse la funzione sul portale, o ai termini per la presentazione della proposta di prova finale sarà applicata un’indennità di mora di € 25,00 (l’eventuale dichiarazione Isee verrà considerata se presentata entro i termini previsti).
Trasferimenti in entrata
Gli studenti provenienti da altri Conservatori sono assoggettati al regime di contributi previsto per gli studenti di questo Conservatorio, indipendentemente dalle eventuali quote di contributi già versati nel Conservatorio di provenienza.
Esoneri
Gli studenti in situazione di disabilità con un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 66 per cento sono esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo. Gli interessati dovranno presentare nell’ufficio della segreteria didattica di pertinenza il certificato della Commissione Medica dell’Autorità sanitaria competente da cui risulti il grado di invalidità.
Irregolarità contributiva
In caso di irregolarità contributiva, agli studenti non sarà consentito/a:
l’iscrizione al successivo anno di corso; il rilascio di alcun tipo di certificazione; il sostenimento degli esami di profitto ed il compimento di alcun atto di carriera accademica; la registrazione degli esami; il rilascio del nulla-osta per il trasferimento ad altri Conservatori; l’iscrizione a bandi od attività istituiti dal Conservatorio.
Studenti stranieri
L’ammissione degli studenti stranieri comunitari ovunque residenti e degli studenti stranieri extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia è subordinata anche al superamento di una prova di conoscenza della lingua italiana che verrà effettuata da un’apposita commissione. Gli studenti stranieri extra comunitari residenti all’estero devono invece presentare domanda di preiscrizione attraverso la piattaforma informatica Universitaly.
Informazioni
Per ogni informazione consultare il sito web del Conservatorio: www.conservatorio.udine.it.