Quando: 24.05.2025, ore 16.00
Dove: Conservatorio - Sala Vivaldi - Udine
Descrizione
Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi, Milano
Tsisana Giorgadze, canto
Guo Qianyu, pianoforte
PROGRAMMA
1. Puccini: Chi il bel sogno di Doretta da La rondine
2. Puccini: Morire aria da camera
3. Petre Gruzinskyi: Giorno primo, giorno l’ultimo romance
4. Martucci (1856-1909): Sonata op.34, Allegro giusto
5. Puccini: Sì, mi chiamano Mimi da La Boheme
6. Puccini: Tu, che di gel da Turandot
7. Chopin (1810-1849): Barcarolle op.60
8. Puccini: O, mio babbino caro da Gianni Schicchi
9. Debussy (1862-1918): Masques
10. Bellini: Casta Diva da Norma
11. Puccini: Quando men v’o da Bohème
Qianyu Guo, nasce in Cina nel 1997 e ottiene il diploma accademico di primo livello al China Conservatory of Music a Pechino, studiando pianoforte con la Maestra Peijun Han. Nel 2014 ha vinto il premio d’oro di Asian International Art Festival. Nel 2017 ha vinto il premio d’oro di Beijing Piano Festival. Nel 2022 ha vinto il terzo premio del Oltregiogo Piano Competition. Nel 2024 ha vinto il primo premio del Singapore Internazional Young Pianist Competition e il terzo premio del VII Concorso Internazionale di Tosti.
Nel 2023 si è laureata dal conservatorio Luca Marenzio di Brescia, ottenendo il diploma di biennio di pianoforte, studiando con il Maestro Alberto Ranucci, dopo essere stata allieva del Maestro Davide Cabassi. Attualmente sta frequentando il biennio di Maestro Collaboratore del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, studiando con Maestro Luigi Marzola. Nel frattempo ha partecipato tanti eventi musicali: Dal 2021 al 2024 ha partecipato Kawai A Ledro campus musicale estivo; Dal 2022 al 2024 ha partecipato Marenzio Plays, includendo i concerti al Teatro Filodrammatici a Cremona ,concerto all’aula magna del liceo gambara a Brescia e concerto all’Accademia di Musica “Alberto Mozzati” a Mezzago; Dal 2022 al 2025 ha partecipato i concerti di Sabato al Kawai Center a Milano; Dal 2022 al 2023 ha partecipato le Rassegne Concertistiche Studenti al conservatorio di Brescia; Nel 2022 ha partecipato il concerto “Incontri Contemporanei” a Milano; Nel 2022 ha partecipato il concerto “Evento di Inaugurazione del Pianoforte Gran Coda Fazioli” al conservatorio di Brescia; Nel 2023 ha partecipato il concerto “Fazioli Milano ”nello showroom Fazioli di Milano; Nel 2023 ha partecipato il concerto “Pianisti in biblioteca” a Milano; Nel 2024 ha fatto il concerto “ il Giovane Puccini, il Giovani Mascagni” al conservatorio di Milano per Milano per La Scala. ha seguito il masterclass di Jie Yuan, Zhe Tang, Antonio Pompa-Baldi, Klaus Baessler e Francesco Libetta.
Tsisana Giorgadze. Nasce a Kutaisi in Georgia il 22 maggio 1994. Fin dalla giovane età dimostra passione e talento per la musica, che coltiva ed accresce come artista giorno dopo giorno. Si diploma come violinista presso la scuola musicale “Meliton Balanchivadze” nel periodo fra il 1998 e il 2005 in Georgia. Successivamente, dal 2010 fino al 2014 ha proseguito gli studi musicali di canto lirico presso l’accademia d’arte di Rostov-sul-Don in Russia. Nel 2013 entra al conservatorio Rossini di Pesaro. Nel 2015 studia all’Accademia d’arte lirica di Osimo, seguita negli studi da: Lella Cuberli, Raina Kabaivanska, William Matteuzzi e Anna Vandi. Nel 2018 viene ammessa l’Accademia del Teatro alla Scala presso la quale si perfeziona sotto la guida di: Luciana D’Intino, Eva Mei e Renato Bruson. Incomincia la sua carriera nel 2016 debuttando alcuni ruoli per l’Accademia d’arte lirica di Osimo, quali: Suor Genoveffa ne “Suor Angelica” di Puccini e Suor Agnese ne “Mese mariano” di Umberto Giordano, presso il Teatro la nuova Fenice di Osimo. Ha partecipato al Festival Pergolesi Spontini di Jesi interpretando la Voce lontana ne “Re Enzo” di Ottorino Respighi. Nel 2017 l’opera “Campus di Roma” ha avuto il suo primo debutto nel ruolo di Lauretta nell’opera “Gianni Schicchi” di Puccini. Nel 2018 ha interpretato il ruolo di Giulietta di Kelbar, presso il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto e ruolo di Giannetta in una versione ridotta per i bambini dell’Elisir d’amore di Donizetti presso il Teatro alla Scala. Nel 2019 ha debuttato il ruolo di Clorinda nell’opera “La Cenerentola” di Rossini al Teatro alla Scala. Nel luglio 2019 ha debuttato il ruolo di Lauretta nel “Gianni Schicchi” di Puccini presso il Teatro alla Scala, sotto la regia di Woody Allen. A settembre 2019 debutta il ruolo di Adina nell’opera “L’Elisir D’amore” di Donizetti presso il Teatro Olimpico di Vicenza e le successive riprese presso il Teatro di Thiene. Dal 2011 al 2020 è vincitrice di concorsi internazionali quali: Città di Pesaro (Pesaro, Italia – 2° Premio), Rachmaninov (Rostov-sul-Don, Russia – 2° premio), La vie en rose (Telese Terme, Italia – 1° Premio), Petrusenko Oksana (Kherson, Ucraina – 2° Premio), Kovaliova Galina (Goriachiy kluch, Russia – 1° Premio), Voci verdiane (Busseto, Italia – ruolo di Giulietta di Kelbar nell’opera “Un giorno di Regno”), Matera dei sassi (Matera, Italia – 1° premio).
Allegati
-
Nome
Conservatorio - Sala Vivaldi - Udine
-
Gps
46.06532612909685, 13.239606139860843
-
Luogo
Conservatorio - Sala Vivaldi - Udine
-
Località
Udine
-
Nazione