Bibliografia e biblioteconomia musicale
AVVISI DEL DOCENTE
Biblioteca
Pagina della Biblioteca => https://www.conservatorio.udine.it/il-conservatorio/organizzazione/biblioteca.html
e-mail Biblioteca per informazioni e richieste =>
=> Per eventuali variazioni dell'orario di apertura: consultare il personale addetto in portineria => Centralino: +39.0432.502755 / 505686
Creazione: 18/01/2024
Ultimo aggiornamento: 04/09/2024
- Contatta il docente: MORSANUTO Tiziana
Tiziana Morsanuto - Bibliotecaria musicale
Settore Artistico Disciplinare
CODM/01 Bibliografia e biblioteconomia musicale
Dipartimento
Teoria, analisi, composizione e direzione d'orchestra
Insegnamenti
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)
Biblioteconomia e documentazione musicale (54h, 9 CFU; obbligatorio per Musica antica; facoltativo per gli altri)
Presenza in Biblioteca (ottobre 2024)
Mercoledì e/o Giovedì (come da orario affisso in Ufficio bibliotecario - Aula 309)
Orario di ricevimento
Giovedì, h10:00-11:00 (su appuntamento)
Nota biografica
Laureata in Musicologia (Università di Pavia – sede di Cremona, dove consegue il Dottorato in Filologia musicale), compie anche studi musicali (Musica corale e direzione di coro, Conservatorio ‘C. Pollini’ di Padova) e biblioteconomici (Master in Progettazione e gestione di servizi documentari avanzati, Università di Urbino; Diploma in Archivistica moderna, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica).
Dagli anni ’80 è catalogatrice e bibliotecaria in progetti di catalogazione e digitalizzazione di fondi musicali antichi e moderni presso biblioteche e archivi pubblici e privati italiani (a Venezia: Biblioteca Nazionale Marciana, Museo Correr, Conservatorio B. Marcello, Fondazioni U. e O. Levi, G. Cini, Biennale - A.S.A.C., L. Nono; a Firenze: Conservatorio L. Cherubini; a Pesaro: Conservatorio G. Rossini e Comune di Pesaro; a Fiuggi: Fondazione Adkins Chiti ‘Donne in musica’).
Dal novembre 2013 è impegnata nei Conservatori di musica statali come collaboratrice di biblioteca (Roma, Mantova, Trieste) e dal 2022 anche come bibliotecaria docente (Trento e Riva del Garda, Castelfranco Veneto, Udine).
Si interessa allo sviluppo di formati bibliografici (UniMARC) e norme catalografiche musicali, partecipando dal 2000 a gruppi di studio e lavoro di associazioni professionali e istituti di ricerca come IAML (International Association of Music Libraries and Archives), IAML - Italia (Associazione italiane delle Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione musicali), URFM (Ufficio Ricerca Fondi Musicali) e ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico).
In particolare, come membro attivo del Gruppo di studio per il materiale musicale dell’ICCU contribuisce alla pubblicazione di norme e guide dell’Istituto fra cui: Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate (2018), Guida alla catalogazione in SBN – Musica (2012-2021), Titolo dell’opera musicale (2023).
Creazione: 18/01/2024
Ultimo aggiornamento: 02/10/2024