This site uses cookies to provide services in line with your preferences. By closing this banner, scrolling this page or click any element thereof consent to the use of cookies. Learn more

I understand

Dalla musica sacra alla Sonata da chiesa barocca

Title:
Dalla musica sacra alla Sonata da chiesa barocca
When:
7 May 2024, 18:00 h
Where:
Conservatorio - Sala Vivaldi - Udine
Category:
Concerts and Conference

Description

Annamaria Dell’Oste, soprano
Marianna Acito, mezzo soprano
Fabio Cassisi, tenore
Sandro Caldini, Margherita Orecchia, Andrea Mattioni, oboi
Alarico Lenti, Enore Samuel Peressutti, fagotti
Antonio Piani, cembalo ed organo positivo



PROGRAMMA

GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767)
Solo in fa minore per fagotto e continuo da “Der Getreue Music- Meister”
Triste- Allegro- Andante- Vivace
Cantata n. 72 per la Domenica dopo il Natale “Was gleich dem Adel wahrer Christen” in fa maggiore per tenore, oboe* e continuo
Aria - Recitativo - Aria

GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685-1759)
Sonata in fa maggiore per oboe, fagotto e continuo
Adagio - Allegro - Largo - Allegro

JOHANN DAVID HEINICHEN (1683-1729)
Salmo 127 “Nisi Dominus aedificaverit domum” per mezzo-soprano, oboe e continuo

JOHANN FRIEDRICH FASCH (1688-1758)
Sonata in fa maggiore per 2 oboi** e 2 fagotti***
Andante - Allegro - Largo - Allegro

GEORG PHILIPP TELEMANN
Cantata n.6 per la terza Domenica dopo l’Epifania in Re minore, per soprano, oboe e continuo
Recitativo - Largo - Recitativo - Presto

Soprano: Prof.ssa Annamaria Dell’Oste
Mezzo-soprano: Marianna Acito
Tenore: Fabio Cassisi
Oboi: Prof. Sandro Caldini, Margherita Orecchia*, Andrea Mattioni**
Fagotti: Prof. Alarico Lenti, Enore Samuel Peressutti***
Cembalo ed Organo positivo: Prof. Antonio Piani



Annamaria Dell’Oste
Nata a Udine, ha studiato presso il Conservatorio “J. Tomadini” della sua città, diplomandosi, in seguito presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida di Jenny Anvelt. Sin dal suo debutto al Teatro Verdi di Trieste con Orfeo ed Euridice di Gluck diretta da Peter Maag, ha dimostrato spiccate doti vocali e di attrice che ne fanno, oggi, un artista tra le piú affermate della sua generazione. Un anno dopo il debutto inaugurava la stagione del Teatro alla Scala di Milano con Armide di Gluck sotto la bacchetta di Riccardo Muti e la regia di Pier Luigi Pizzi. Annamaria Dell’Oste affronta costantemente repertori operistici, sinfonici e cameristici e si è esibita nei maggiori Teatri, Festival ed Istituzioni Musicali nazionali ed esteri di cui si citano La Scala di Milano, Teatro dell’opera di Roma, Teatro Regio di Torino, San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Bellini di Catania, Rossini Opera Festival, Wiener Staatsoper, Staatsoper di Berlino, Deutsche Oper Berlin, Opernhaus Zürich, Covent Garden di Londra, Opera Bastille di Parigi, Liceu di Barcellona, Teatro Sao Carlos di Lisbona, collaborando con direttori come Roberto Abbado, Daniele Gatti, Jesus Lopez-Cobos, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Gianandrea Noseda, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Wolfgang Sawallisch, Antonio Pappano e Bruno Campanella.

Sandro Caldini ha studiato oboe al Conservatorio di Firenze, diplomandosi nel 1983. Si è perfezionato al King Alfred’s College di Winchester con J. Blakely e con G.Browne della Royal Philharmonic al SAMI di Stoccolma. Per 3 anni è stato 1° oboe dell’Orchestra da camera fiorentina e si è quindi segnalato come interprete di corno inglese vincendo i concorsi di Stresa e della Louisiana State University. Ha tenuto concerti in vari continenti (Europa, Asia, Nord e Sud-America) e collaborato con varie università americane. Ha numerose pubblicazioni in varie riviste italiane e straniere e collabora con le edizioni Breitkopf&Härtel (per la collana Musica Rara), Chester/Hansen, Doblinger, Billaudot e Phylloscopus/Spartan Press. Vincitore di concorso per l’insegnamento nei conservatori nel 1992, ha insegnato ai Conservatori di Milano e Cagliari nonché all’ Università federale di Rio de Janeiro nel 1989 e, dal 2011 collabora con l’Università di Ostrava; è attualmente docente di oboe al Conservatorio di Udine dal 1997. È stato nel periodo 2006-07 vicepresidente della IDRS (Società Internazionale delle Doppie Ance) ed è stato commissario in vari concorsi internazionali di oboe.

Alarico Lenti Si diploma in Fagotto nel 1995 col massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino sezione di Cuneo sotto la guida del M° Stefano Audisio. Si perfeziona con Sergio Azzolini - Daniele Damiano - Luca Reverberi - Roberto Giaccaglia. Ha collaborato e collabora con l’Orchestra Nazionale della RAI, Accademia Santa Cecilia di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Toscanini di Parma. Scelto dal M°R. Chailly ricopre il ruolo di 1° Fagotto solista dal 2002 al 2011 presso l’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano con la quale ha inciso per la casa discografica Decca il Concerto per Fagotto di Nino Rota. Ha insegnato presso i Conservatori di Torino - Genova - Como - Messina - Venezia. Dal 2014 è docente di Fagotto presso il Conservatorio di Udine.

Antonio Piani. Nato a Udine, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio “Benedetto Marcello “di Venezia, allievo di Vincenzo Pertile. Si è in seguito diplomato in musica corale e direzione di coro ed in organo e composizione organistica nello stesso istituto, allievo rispettivamente di Giovanni Alessandro Vanzin, Sergio de Pieri e Severino Tonon, quindi in composizione presso il Conservatorio di Padova, allievo di Wolfango dalla Vecchia, ed in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Bologna con i maestri Giancarlo Andretta, Paolo Arrivabeni e Luciano Acocella. Svolge attività concertistica e musicologica. Ha suonato nella Basilica di S.Marco a Venezia e nella stagione concertistica della Basilica dei Frari nella stessa città. F. Donatoni ed in direzione d’orchestra con Ludmil Descev. Ha curato per l’editore Rugginenti il volume “il corale”. Ha pubblicato un saggio sulla casa organaria Zanin per il volume monografico “Codroip” per la società filologica friulana. Ha partecipato a numerosi convegni tra cui quello organizzato in collaborazione con l’università di Udine sulla figura di J. Tomadini, con pubblicazione

Venue

Location:
Conservatorio - Sala Vivaldi
City:
Udine