Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Rassegna Stampa

12 novembre 2011

Concerto dell’Ensemble di ottoni del Conservatorio di Udine per la ricorrenza del 250° di fondazione dell’Istituto Renati

Sabato 12 novembre alle ore 17.30 presso la Chiesa “Madonna della Carità” della Fondazione Renati di Udine, l’Ensemble di ottoni del Conservatorio “Jacopo Tomadini”, diretto da Diego Cal, titolare della cattedra di tromba, terrà il concerto conclusivo delle celebrazioni per il 250° anniversario di fondazione dell’istituto Renati. Il programma comprenderà trascrizioni di due celebri pagine barocche, Trumpet Tune and Air di H. Purcell, «Gelobet Sei der Herr, Mein Gott» dalla Cantata Nun danket alle Gott di Johann Sebastian Bach, per proseguire con il virtuosismo della cavatina di Figaro «Largo al factotum» dal Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (tuba solista Daniele Spano) e concludere con una carrellata di celebri temi tratti dalla musica da Film di Ennio Morricone, Moment of Morricone, e dal Novecento Pop e Jazz statunitense, Stardtust di Hoagy Carmichael (corno solista Alessandra Rodaro), The Easy Winners di Scott Joplin, Three Brass Cats di Chriss Hazell, Jazzmatazz di Robert Ramskill e, infine, Bohemian Rhapsody di Freddie Mercury.

L’evento musicale corona una giornata di meditazione religiosa e di momenti culturali dedicati alla Fondazione Istituto Renati o Casa di Carità di Udine, sorta nel 1761 per volere di Giuseppe Filippo Renati, che volle continuare l’opera della contessa Emilia Freschi erigendo un nuovo istituto per fanciulli orfani diviso nelle sezioni maschile e femminile, separate dalla piccola chiesa dedicata a Maria, Madre di misericordia.