Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

15 dicembre 2017

L’orchestra d’archi del “Tomadini” diretta da Alberto Battiston domenica in concerto a Lusevera

Le manifestazioni del “Natale in Alta Val Torre” programmano per dopodomani, domenica 17 dicembre alle ore 16 presso la Chiesa di S. Giorgio a Lusevera, un concerto dedicato all’organo e alla musica barocca italiana per archi, protagonisti l’organista cividalese Roberto Squillaci e l’Orchestra d’Archi del Conservatorio di Udine diretta dal violinista e docente Alberto Battiston. Al pregevole organo Nacchini della Chiesa di Lusevera saranno dal giovane concertista Roberto Squillaci interpretate Suite di Johann Caspar Ferdinand Fischer, Ciaccona di Georg Muffat, Sonata X di Gaetano Valerj, Arietta giapponese e Bericchinissima di Giovanni Battista Candotti. La seconda parte del concerto sarà interamente dedicata dai diciannove archi del “Tomadini”, diretti da Alberto Battiston, a grandi pagine di Antonio Vivaldi, Sinfonia “La Rustica”, Concerto in mi minore per quattro violini, Concerto per due violini e violoncello, per concludere con il celeberrimo Concerto grosso “fatto per la notte di Natale” di Arcangelo Corelli; solisti Alberto Battiston, Marco Zanettovich, Flaminia Chiaramonte, Giulia Freschi, Anna Klychkoj, Margherita Zuccato (violini), Giovanni Pietro Da Broi e Federico Pellaschiar (violoncelli). Il concerto di domenica e la programmazione sinfonica-corale giovanile dedicata al Natale, programmata per oggi alla Chiesa di S. Giuseppe a Udine, sono inseriti nel cartellone di dicembre dei “Concerti e Conferenze del Conservatorio di Udine”, realizzato con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine e Fondazione Friuli.

 

13 dicembre 2017

Il concerto di Natale del coro e dell’orchestra giovanili del Conservatorio di Musica e dell’Istituto comprensivo 2 di Udine

La pluriennale collaborazione del “Tomadini” con le sezioni convenzionate dell’Istituto comprensivo 2, Scuola Media “P. Valussi” di Udine, ha prodotto anche quest’anno un affascinante percorso musicale attraverso canti natalizi appartenenti a tradizioni europee diverse con arrangiamenti sinfonico-corali originali alternati a letture e riflessioni. Il concerto è programmato per dopodomani, venerdì 15 dicembre alle ore 18.30 presso la Chiesa di S. Giuseppe in viale Venezia a Udine, frutto del coordinamento tra le due istituzioni curato dai professori Alessandra Costaperaria e Saulo Baldassino. Novanta coristi delle sei classi della Scuola Media e cinquanta giovani orchestrali, diretti da Walter Themel, inizieranno il percorso con In notte placida per proseguire con canti natalizi inglesi (Away in a Manger, The first Nowell), italiani (Oh guardate begli angeli santi, Tu scendi dalle stelle-Quando nascette Ninno), spagnoli (A la nanita nana, Los peces en el río) e francesi (Entre le boeuf e l’âne gris, Les anges dans nos campagnes), per terminare con One Horse Open Sleight-Jingle Bells. Il coro è istruito e diretto dal prof. Andrea Chini con la collaborazione della prof. Maria Concetta Squadrito, scelta e preparazione degli interventi letterari a cura delle docenti Carla Ferrari, Cristina Marzocco e Luana Pasut, arrangiamenti di Andrea Chini e Walter Themel.

12 dicembre 2017

Concerti-Esame degli studenti del Biennio di secondo livello

La programmazione dei “Concerti-Esame”, progettati quale prova finale degli studenti del Biennio specialistico a indirizzo interpretativo-compositivo, prevede nel mese di dicembre un calendario di cinque appuntamenti che si terranno nella sede del Conservatorio di Udine e avranno inizio dopodomani, giovedì 14 dicembre. L’ingresso prevede biglietto d’invito gratuito e reperibile fino ad esaurimento presso il Conservatorio a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti.

Giovedì 14 dicembre - ore 16
Giulio Molinaro, tromba
con la collaborazione di:
Matteo Moschitz, tromba
Alberto Pez, organo
Musiche di Vivaldi, Manfredini

Giovedì 14 dicembre - ore 18
Miriam Foresti, canto Jazz
con la collaborazione di:
Emanuele Filippi, pianoforte
Musiche di Gismonti, Laginha dos Santos, Corea, Morgan, Rava

Lunedì 18 dicembre - ore 16
Irene Ellero, flauto – Marina Ferro – Maria Lincetto, flauto
con la collaborazione di:
prof. Fabrizia Maronese, pianoforte
Musiche di Doppler, Poulenc, Mozart

Martedì 19 dicembre - ore 16
Irene Ellero, flauto
con la collaborazione di:
prof. Fabrizia Maronese
Musiche di Doppler, Poulenc, Mozart

Venerdì 22 dicembre - ore 12
Vilma Ramírez Álvarez, canto
con la collaborazione di:
Roberto Brandolisio – Matteo Londero, pianoforte
Musiche di Mozart, Bizet, Schumann