Nassimbeni Lorenzo
- Viola
Formatosi in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino a nove anni e si è diplomato all’Istituto Musicale di Udine con l’insegnante Ernesto Leonardi. Dopo aver conseguito la maturità scientifica ha intrapreso lo studio della viola sotto la guida di Augusto Vismara, diplomandosi al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Si è perfezionato con Dino Asciolla per la viola e con Enrico Gatti per la musica antica. È risultato vincitore di concorso per ruolo presso l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e ha svolto un’intensa attività orchestrale e cameristica, collaborando con numerose formazioni strumentali.
Ha iniziato l’attività didattica presso il Conservatorio di Trieste e dal 1983 è titolare della cattedra di viola al Conservatorio di Udine. Ha partecipato all’ottavo congresso della Viola D’Amore Society of America, svoltosi nel 1996 a Michaelstein (Germania), presentando brani moderni in prima esecuzione; ha collaborato con la stessa società attraverso ricerche e pubblicazioni dedicate alla viola d'amore.
È autore di numerosi saggi sulla storia degli strumenti musicali e sulla vita musicale in Friuli: in questi ambiti svolge ricerche in archivi e biblioteche, contribuendo alla riscoperta di personaggi legati alla storia della musica friulana. Ha revisionato partiture di musiche strumentali, stampate da editori italiani e tedeschi. Nel 1999 ha pubblicato il libro Paganini, Rossini e la Ferrarese. Presenze musicali a Udine e in Friuli tra Settecento e Ottocento e in seguito ha curato la catalogazione del patrimonio organario nelle diocesi di Gorizia e di Udine.
Suona su strumenti del liutaio friulano Gio Batta Morassi.
EDIZIONI MUSICALI
Bartolomeo Cordans, Sonata per violino e organo, realizzazione del basso continuo di D. Zanettovich, ed. Pizzicato P. 342.
Ignazio Gobbi, Sinfonia in Fa maggiore per archi, 2 oboi e 2 corni, ed. Pizzicato PVH 686.
Giuseppe Torti, Concerto G-Dur für 3 Flöten und Basso Continuo, Musikverlag Zimmermann ZM 32980.
Ella von Schultz Adaïewsky, Souvenir de Tarcento, polka per pianoforte, ed. Pizzicato PVH 1731.PUBBLICAZIONI
La viola d’amore, «Liuteria», II/6, dicembre 1982.
La grande viola di Nicolò Paganini, «Liuteria», VI/18, novembre 1986.
The Stradivari viola d’amore, «Viola d’amore Society of America/Newsletter», 11/2, november 1987.
Una viola d’amore di Johann Schorn del 1697, «Viola d’amore Society of America/Newsletter», 14/1, april-may 1990.
La fabbricazione di corde per strumenti musicali a Udine nel XVII secolo, «Sot la Nape», XLV/1, 1993.
L’organaro friulano Francesco Comelli: un inventario di bottega, «Metodi e Ricerche», XIII/1-2, 1994.
Nuovi documenti sulla presenza dell’organaro don Pietro Nachini in Friuli, «Metodi e Ricerche», XIV/2, 1995.
Ritratti di musicisti nei Civici Musei, «Udine, Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali», 2, 1995.
L.N. - F. Metz, Musica e Musicisti in Palmanova tra il XVII e XIX secolo, in Pietro Alessandro Pavona e la musica sacra a Palma, Palmanova 1996.
La viola d’amore nelle lettere di Padre Martini, «Viola d’amore Society of America/Newsletter», 20/2, november 1996.
Gli ultimi anni di vita dell’organaro Pietro Nachini e il suo testamento, «L’Organo», XXXI, 1997.
Paganini, Rossini e la Ferrarese. Presenze musicali a Udine e in Friuli tra Settecento e Ottocento, Udine 1999.
L.N. - A. Zanini, Giovanni Battista Tomadini (1738-1799). La vita e il catalogo delle opere, Udine 1999.
F. Metz - L.N., Documenti musicali della terra patriarcale di San Daniele del Friuli, in Aquileia e il suo Patriarcato, Udine 2000.
Il liutaio Sergio Peresson (1913-1991), Udine 2001.
Organi e tradizioni organarie nel Friuli Venezia Giulia. L’Arcidiocesi di Gorizia, schede tecnico-descrittive degli organi a cura di L. Stella, Udine 2004.
Gli strumenti musicale di Jacopo Tomadini e un liutaio pordenonese, «Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone», 4-6, 2002-2004.
Organi e organisti nel territorio di Fagagna, in Feagne, Udine 2007.
Nuovo contributo alla biografia di Bartolomeo Cordans, in Arti e società in Friuli al tempo di Bartolomeo Cordans, Udine 2007.
L’organaro don Pietro Nachini e la villa Cabassi: una presenza musicale, in Corno di Rosazzo la sua storia, la sua gente, Cividale del Friuli 2007.
Giovanni Battista Candotti, Gli scritti musicali, Udine 2008.
Gli organi e la tradizione musicale nella parrocchia del Redentore di Udine, Udine 2010.
Le fonti candottiane dell’Archivio di Stato di Udine, in Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra, Udine 2011.
Gli organi di Paderno, Udine 2011.
Organi e tradizioni organarie nel Friuli Venezia Giulia. L’Arcidiocesi di Udine. 1. Foranie di Ampezzo, Gemona del Friuli, Gorto, Moggio Udinese, San Pietro di Carnia-Paluzza, Tarvisio, Tolmezzo, schede catalografiche degli organi a cura di L. Stella, Udine 2012.
Callido in Friuli Venezia Giulia: opere, allievi e seguaci, in La lezione del professor d’organi Gaetano Callido. Suoni, studi e strumenti, Regione del Veneto 2015.
Dalla Società Filarmonico-Drammatica al Conservatorio (1826-1981). Le vicende della scuola di musica a Udine e Il patrimonio organistico, in Il sistema musica nella provincia di Udine, Udine 2018.Anniversari musicali, «Sot la Nape», LXX/4 (2018).Le lettere di Pietro Nachini, in Pietro Nachini. Vita, opere e criteri costruttivi di uno dei maggiori organari di ogni tempo, Guastalla 2020.
- Contatta il docente