This site uses cookies to provide services in line with your preferences. By closing this banner, scrolling this page or click any element thereof consent to the use of cookies. Learn more

I understand

Ferruccio Busoni, musicista europeo

Title:
Ferruccio Busoni, musicista europeo
When:
28 May 2024, 18:00 h
Where:
Auditorium Centro Culturale delle Grazie - Udine
Category:
Concerts and Conference

Description

Giulia Freschi, violino
Giovanna Pagnucco, mezzo soprano
Nicola Bulfone, clarinetto
Francesco Morici, Andrea Rucli,
Bruno Sebastianutto, Kostandin Tashko, pianoforte


PROGRAMMA

FERRUCCIO BUSONI (1866-1924)

Sonata n. 1 op. 29 per violino e pianoforte
I. Allegro deciso
II. Molto sostenuto
III. Allegro molto e deciso
Giulia Freschi, violino
Bruno Sebastianutto, pianoforte

2 hebräische Melodien
Ich Sah die Thräne
An Babylons Wassern

L’ultimo sonno op. 30 n. 2
Un Organetto suona per la via op. 30 n.3

Pagnucco Giovanna, soprano
Francesco Morici, pianoforte

Suite op. 10 per clarinetto e pianoforte
Impromptu (Allegro)
Barcarola (Allegretto)
Elegia (Adagio)
Danza Campestre
Tema Variato (Andante sostenuto) con 4 variazioni
Serenata
Elegia in mi bem. magg. K 286
Nicola Bulfone clarinetto
Andrea Rucli pianoforte

J. S. BACH/F. BUSONI
“Ich ruf’ zu dir, Herr” BWV 639
Ferruccio Busoni

Elegia n. 2 “All’Italia
Kostandin Tashko
pianoforte solo


Nicola Bulfone
Ha conseguito il diploma di clarinetto presso il Conservatorio di Udine perfezionandosi successivamente alla Hochschule di Stoccarda con il Prof. Ulf Rodenhäuser. Collabora con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la Fenice, il San Carlo, il Teatro Verdi di Trieste. Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica dello Stato del Messico, la Filarmonica Slovacca, l’Orquestra do Norte (Portogallo), la Filarmonica di Sofia, l’Orchestra Sinfonica del FVG, la Filarmonica di Bialystok (Polonia) l’Orchestra da Camera di Rijeka (Croazia), la Vogtland Philharmonie (Germania), l’Orchestra di Krasnojarsk (Russia), l’Orchestra di Minsk e molte altre. Ha suonato assieme ai quartetti Moyzes, Tartini, bennewitz, il Trio Altenberg, l’Ensemble Villa Musica, i Deutsche Blaesersolisten in prestigiosi Festival internazionali. Ha registrato per “Agorà “, Naxos, Bongiovanni e per varie Emittenti Radiotelevisive. Docente di clarinetto al Conservatorio di Udine e in Corsi di perfezionamento, ha fatto parte di giurie in Concorsi  internazionali (Jeunesse Musicale Belgrado, Mercadante Bari, Berliner Competition 2018 e 2019).

Andrea Rucli, pianista, suona da più di trenta anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo internazionale. Tra i vari Cd registrati spiccano i due con le opere per pianoforte e per musica da camera - registrate in prima mondiale - della compositrice russa Ella Adaiewsky, frutto di un lavoro di riscoperta promosso dall’Associazione Sergio Gaggia che dura ormai da più di tre lustri, di cui si sono più volte occupati anche le riviste Amadeus, Musica e Radio 3 Suite. Nel gennaio 2010 e nel febbraio 2013 si è esibito per i “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica sul III canale RAI ed in circuito Euro Radio.

Kostandin Tashko, nato a Tirana nel 1997, è vincitore di oltre 30 premi internazionali quali il Grand Prix Premio Antonio Salieri 2017, il 10th Young Pianist of the North (Newcastle), il Premio Stefano Marizza 2019, il 10 ° EPTA Croazia, il Premio Delle Arti 2018 organizzato dal MIUR, il Premio Veneia e molti altri. É stato solista con le orchestre della RTSO, dell’ARTEVE, e con i Virtuosi Italiani diretti da Alberto Martini. Si è perfezionato con Maestri quali Aquiles Delle Vigne, Benedetto Lupo, Ruben Dalibaltayan, Christopher Elton al Ferrara International Piano Festival, Pavel Gililov, Vincenzo Balzani, Olivier Gardon ed è stato selezionato per la prossima Piano Eppan Academy. Ha tenuto recital in Albania, Kosovo, Italia, Croazia, Slovenia, Germania, Portogallo. Nel 2020 ha inciso un CD per KNS Classical ed è di prossima uscita un progetto su autori russi realizzato per Velut Luna.

Venue

Location:
Auditorium Centro Culturale delle Grazie
City:
Udine