Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Clavicembalo e tastiere storiche - DCPL14

Dipartimento:
Musica antica

Esame di ammissione (D.M. 382 del 2018)

Prima prova

  1. Esecuzione di un programma libero della durata minima di 15 minuti comprendente:
    1. tre composizioni a scelta, di diverso carattere e consoni al clavicembalo, tratti dal repertorio studiato dal candidato sullo strumento di provenienza
    2. due tempi di Sonata dal repertorio per fortepiano del XVIII secolo
  2. Realizzazione al clavicembalo di alcune concatenazioni accordali su basso numerato

Seconda prova

Teoria, Ritmica e Percezione Musicale (TRPM)
  1. Brevi prove scritte collettive e brevi prove individuali, così articolate:
    1. prove scritte collettive:
      • dettato melodico
      • dettato ritmico
    2. prove individuali:
      • lettura parlata
      • lettura cantata
      • riconoscimento, all’ascolto, di triadi nelle 4 specie (anche in stato di rivolto)
      • colloquio su argomenti di maggior valenza teorico-pratica
Nota:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
Elementi di Armonia ed Analisi
  1. Breve prova scritta collettiva basata su un questionario, proposto dalla commissione, comprendente - non necessariamente nell'ordine - almeno quattro dei seguenti argomenti:
    1. breve/i modulazione/i a toni vicini indicati dalla commissione (realizzazione a quattro parti reali)
    2. domanda/e di teoria dell'armonia
    3. breve analisi armonica
    4. breve analisi ritmica di un periodo
    5. domanda/e di teoria delle forme
Note:
1) La prova del test di Elementi di Armonia ed Analisi accerta le conoscenze e le competenze pratiche riguardanti l'armonia e la teoria delle forme classiche.
2) Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
Pratica e Lettura pianistica (qualora prevista nel piano di studi)
  1. Esecuzione di:
    1. due studi di carattere diverso scelti a partire da: Czerny-Germer studi vol. I, Czerny 100 studi giornalieri op. 599, Czerny 125 esercizi op. 261, Czerny 100 esercizi progressivi op. 139, Bertini 25 studi op. 137, Duvernoy 25 studi facili op. 176, Heller 25 studi op. 47,
      Pozzoli 15 studi facili per le piccole mani, o altri
    2. un brano di autore barocco (Couperin, Dandrieu, Fischer, famiglia Bach, Händel, Graupner, Telemann, Kirnberger, Leopold Mozart, o altri)
    3. due brani di autori ed epoche diverse dal periodo classico alla musica contemporanea (Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Mendelssohn, Chopin, Tchaikovsky, Bartok, Kaciaturian, Kabalevskij, Margola, De Angelis, Valentini o altri)
    4. due tempi di Sonatina (scelta tra le Sonatine di Clementi, Mozart, Dussek, Beethoven, Diabelli, Kuhlau, Pozzoli, o altri) oppure di un tempo di Sonata (scelta tra le Sonate di Haydn, Mozart, Clementi, Beethoven)
Nota:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.
Lettura della Partitura (solo per l’area compositiva)
  1. Esecuzione al pianoforte di:
    1. J.S. Bach: una Invenzione a tre voci a scelta del candidato
    2. W.A. Mozart: 1° Tempo di una Sonata a scelta del candidato
  2. Lettura a prima vista di un brano pianistico assegnato dalla commissione
Nota:
Si ribadisce il concetto di brevità/congruenza delle prove proposte, riconoscendo come obiettivo dell’esame la verifica del livello medio di competenze dei candidati.