Music for Large & Small Ensembles
- Titolo:
- Music for Large & Small Ensembles
- Quando:
- 21 Maggio 2024, 18:00 h
- Dove:
- Auditorium Centro Culturale delle Grazie - Udine
- Categoria:
- Concerti e Conferenze
Descrizione
BIG BAND J.TOMADINI
Trombe: Prof. Carlo Beltrami, Cristiano Brusini, Edoardo Cudiz, Sara Miani, Laura Michelazzi, Michele Pedronetto, Stefano Trentin;
Tromboni: Prof. Sergio Bernetti, Maksim Turovets, Marco Colombo, Ilya Moroz, Andrea Palmarin (Eufonio);
Saxofoni: Prof. Alfonso Deidda (solista); Raul Visentin - soprano; Lorenzo Lucchese - alto, Davide Del Giudice - tenore, Samuele Accaino - tenore, Cesare Travagin - baritono;
Voce: Margherita Zuccato;
Pianoforte: Davide Tomasetig;
Chitarra el.: Simone Di Gennaro, Roberto Grisan;
Contrabbasso: Alessio Zoratto;
Basso el.: Elias Scodeller;
Batteria: Davide Fradeloni;
Direzione: Prof. Glauco Venier
PROGRAMMA
Musiche di Kenny Wheeler - “Music for Large & Small Ensembles”
Sergio Bernetti Diplomato brillantemente in Trombone presso il Conservatorio di Musica di Trieste sotto la guida del M° Italo Desilia, studia successivamente con il M° Andrea Conti. Frequenta Masterclass tenute dai Maestri J.Alessi, A. Conti, R. Martin, J. Mauger, B.Šinigoj, C. Vernon; studia Musica da Camera con i Maestri D. De Rosa e R. Zanettovich, A. Persichilli, M. Foremny. Collabora con il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, Teatro alla Scala, Arena di Verona, Teatro “G.Verdi” di Trieste, Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra da Camera del F.V.G. e con altre Istituzioni musicali del Triveneto. Consegue numerose idoneità in Enti lirici ed Orchestre sinfoniche. Svolge attività concertistica per Solo Trombone, in Duo con il Pianoforte, con il suo quartetto “I Quat-Tromboni”, con il Quintetto “Arabesque” e l’“Harmonie Brass Ensemble”, il quartetto di Tromboni “Syntagma”. Si occupa di Musica contemporanea eseguendo brani, tra gli altri, di L.Berio, F. Cangiamila, G. Colombo Taccani, M. Ferrari, C. Galan, P. Longo, G. P. Luppi, P. Merkù, L. Nono, V. Persichetti, S. Procaccioli, F. Rabe, M. Serra, C. Vitale, I. Xenakis. Esegue numerosi brani in Prima assoluta per Solo Trombone, per Duo con il P.forte e per ensemble, molti dei quali dedicati. Suona il Trombone rinascimentale con la Cappella marciana di Venezia, l’ensemble “Musica Ricercata”, l’ensemble “La Venexiana” ed altri gruppi di musica antica. Partecipa alla produzione di numerosi CD di Musica classica, Musica antica e Jazz. Insegna Trombone ed Eufonio presso il Conservatorio di Musica di Udine.
Carlo Beltrami Diplomato presso il Conservatorio di La Spezia e presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo con P. Thibaud, ha frequentato la Scuola di Perfezionamento di Fiesole con V. Globokar e A. Dell’ Ira, continuando il proprio percorso di studio con con A. Ghitalla, G. Cassone, M. Sommerhalder, S. Burns, D. Simoncini e S. Verzari. È risultato Idoneo nei Concorsi banditi presso il Teatro Comunale di Bologna (Prima Tromba), il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Bolzano e Trento (Prima Tromba), il Teatro Petruzzelli di Bari (Prima Tromba e Fila), il Teatro “G. Verdi” di Trieste, e nelle Audizioni presso il Teatro Alla Scala di Milano, l’E.A. Arena di Verona, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo (Prima Tromba), l’Orchestra Regionale della Toscana ORT (Prima Tromba), il Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” (Prima Tromba). Ha collaborato con numerose Orchestre di prestigio: Sinfonica Nazionale Rai di Torino, Teatro “Alla Scala” di Milano, Teatro Massimo di Palermo, Regionale Toscana e, in qualità di Prima Tromba, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino, Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro “G. Verdi” di Trieste, Teatro Lirico di Cagliari, Sinfonica “Haydn” di Trento e Bolzano, Regionale dell’Emilia Romagna. Si è esibito sotto la direzione dei Maestri Giulini, Muti, Chailly, Gatti, Sinopoli, Lu Jia, Marshall, Gergiev, Oren, Inbal, Campori, Maag, Noseda, Harding, Neschling, Renzetti. Ha partecipato a tournées in Egitto, Malesia, Sudamerica, Europa, Emirati Arabi Uniti e Corea del Sud.Ha inciso CD per Deutsche Grammophon (DVD), Decca, Warner Chappell Music e altri ed effettuato registrazioni per RAI Radiotre e Belshir International LTD (Israele). Col BimBumBrass ha ideato e realizzato diversi spettacoli di Teatro Musicale per bambini messi in scena in Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Sicilia. Ha insegnato presso l’Istituto Pareggiato di Modena e i Conservatori di Bolzano, Milano e Padova. Dal 2014 è docente di Tromba presso il Conservatorio di Udine.
Alfonso Deidda (Salerno, 21 novembre 1970) è un musicista italiano di Jazz, polistrumentista, compositore e arrangiatore.Figlio d’arte (il padre Franco era un apprezzato pianista salernitano), lui e i fratelli maggiori Sandro e Dario sono considerati tra le migliori realtà del panorama jazzistico italiano.Ha cominciato giovanissimo a studiare batteria e pianoforte, per poi proseguire gli studi accademici col clarinetto, e infine diplomato in Saxofono Classico (1998) presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, svolgendo parallelamente un’intensa attività di concertista Jazz e Pop come sassofonista e pianista, suonando spesso anche flauto traverso, clarinetto basso e soprano. Nel 2005 si è diplomato con lode in Musica Jazz presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Nel 1995 si è classificato al 2° posto alla primissima edizione del concorso “Massimo
Urbani”, tenutosi ad Urbisaglia (MC). Nel 2005 ha vinto a Campobasso il prestigioso premio “Antonio Balsamo”. Con la sua band (Cuban Stories), ha inciso due dischi: nel 2004, prodotto dalla Groove Master Editions, “Cuban Stories”. Nel 2010, pubblicato da Dodicilune, ha realizzato “Nuevas Huellas”. Nel 2015 ha realizzato l’ultimo progetto a suo nome, edito da JandoMusic, intitolato “Lucky Man”. Ha inoltre suonato in diverse produzioni televisive e radiofoniche, su Rai e Mediaset. Dal 2012 al 2016 ha insegnato Saxofono Jazz presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. È stato docente di Tecniche di Improvvisazione Musicale presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, il “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, e il “C. Pollini” di Padova, prima di approdare definitivamente al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine nel 2017 Mazzariello, Domenico Sanna, Alessandro Lanzoni, Rosario Bonaccorso.
Glauco Venier esordisce come musicista nella classica e nel rock. Dopo il diploma in conservatorio studia in America ed inizia la sua intensa carriera artistica. Ha collaborato con alcuni dei piu’ importanti esponenti del jazz mondiale. Innumerevoli le sue presenze a concerti sui palcoscenici di mezzo mondo . Ha registrato per le etichette ECM, Universal e Schott oltre che per Rai, Orf e BBC. Nel 2023 insieme all’attrice Lella Costa ed il trombettista Paolo Fresu compone e registra per Giunti Editore le musiche di “Pinocchio”, audiolibro che uscirà’ il prossimo 3 di Ottobre per celebrare i centoquarant’anni dalla prima stampa del capolavoro di Collodi.
Sede
- Luogo:
- Auditorium Centro Culturale delle Grazie
- Località:
- Udine