Seguici su
Cerca

OPEN NIGHT

21 giugno 2025
dalle 19.00 alle 23.00

Gli appuntamenti del Conservatorio

Giugno-Luglio 2025

Premio Nazionale delle Arti

Canto lirico e Musica vocale da camera

Udine, 21-23 novembre 2025

Leggi tutto...

Procedura selettiva pubblica

per esami e titoli, per la costituzione di una graduatoria di merito unica per il Conservatorio di Udine e per il Conservatorio di Trieste, per assunzione a tempo determinato nel profilo di funzionario

Scadenza presentazione domanda: 06/09/2025, ore 18:00

Leggi tutto...

per assunzione nel profilo di funzionario

Scadenza: 06/09/2025, ore 18:00

Leggi tutto...

100 ANNI DEL TOMADINI

Il Conservatorio statale di Musica Jacopo Tomadini apre le porte al nuovo anno accademico 2024/2025 e celebra i 100 anni dalla sua fondazione.

Leggi tutto...

Benvenuti nel nuovo sito del Conservatorio "Jacopo Tomadini"

Dai vita alla tua passione, suona il futuro.
Vieni a trovarci!

Leggi tutto...

Servizio di collaborazione pianistica per le classi di strumento

Il Conservatorio garantisce il servizio di collaborazione pianistica per le classi di strumento per gli esami e per le altre attività nelle quali esso sia necessario. A questo scopo vengono stipulati contratti di durata annuale, previo concorso, con pianisti esterni. Agli studenti interni che si rendano disponibili per l’accompagnamento sono riconosciuti crediti formativi.
Per accedere a questo servizio è necessario presentare domanda al docente incaricato del coordinamento dell’attività di collaborazione pianistica, utilizzando l’apposito modulo on line "Richiesta collaborazione pianistica” accessibile all’indirizzo Didattica-->Modulistica.
La richiesta va redatta da parte del docente preparatore e deve contenere il nominativo dello studente, il corso frequentato, l’attività da espletare ed il programma, Il docente è tenuto inoltre a fornire, al momento della domanda, copia degli spartiti dei brani indicati nel programma in file allegato o in formato cartaceo da lasciare in portineria nell’apposita sede.
Le domande relative ad esami andranno inoltrate entro le date di scadenza sottoelencate:

  • 15 dicembre per la sessione invernale
  • 15 marzo per la sessione estiva
  • 15 giugno per la sessione autunnale


Per le domande arrivate oltre il termine stabilito, sarà garantita l'assegnazione di un pianista accompagnatore da parte del Conservatorio nei limiti della disponibilità oraria residua. In caso di impossibilità gli studenti dovranno provvedere autonomamente.
Le ore di collaborazione previste per la preparazione di ogni singolo esame sono le seguenti:

  • Esami di compimento di livello dei Corsi pre-accademici
    - livello B: fino a 6 ore
    - livello C: fino a 8 ore
  • Triennio
    - prassi esecutiva I, II e III: fino a 10 ore
    - prova finale: fino a 3 ore
  • Biennio
    - prassi esecutiva I e II: fino a 10 ore
    - prova finale: fino a 3 ore


Nel computo di queste ore si intende inclusa la durata effettiva dell’esame. Eventuali richieste di deroga, debitamente motivate, potranno essere autorizzate dal Direttore.
Con la dicitura “fino a ...ore” si intende che la presenza del pianista collaboratore dovrà essere ottimizzata sulla base del numero, la durata e la difficoltà dei pezzi che verranno eseguiti all’esame con l’obiettivo di arrivare ad una preparazione il più possibile accurata, ma contenendo il fabbisogno orario alle reali necessità di ogni singolo esame.
Lo studente cui è stato assegnato un pianista accompagnatore per una determinata sessione d'esame, qualora decida di spostare l'esame ad una sessione successiva, è tenuto a ripresentare la domanda mediante richiesta scritta del docente preparatore.
In ogni caso il totale delle ore di utilizzo del servizio non potrà superare il tetto previsto per quel tipo di esame.
Per qualsiasi altra attività del Conservatorio che richieda collaborazione pianistica (saggi, concerti, audizioni, masterclass…) sarà necessario inoltrare apposita domanda con le stesse modalità previste per gli esami almeno un mese prima dell’evento e la collaborazione pianistica verrà garantita compatibilmente con la disponibilità residua dei pianisti.
Anche in questo caso i docenti preparatori sono tenuti a fornire al momento della domanda, copia degli spartiti dei brani indicati nel programma in file allegato o in formato cartaceo da lasciare in portineria nell’apposita sede.
Non è compito dei pianisti collaboratori contattare gli studenti per poter acquisire i programmi d’esame e i relativi spartiti.
I pianisti collaboratori dovranno documentare la propria attività indicando le ore svolte su una apposita scheda che verrà firmata dal docente dell’allievo o dal responsabile delle collaborazioni.

Eventi e Concerti

01.07.2025, ore 18.00

01.07.2025, ore 18.00

Due organi in concerto

Proff. Vincenzo Ninci e Antonio Piani, organo

14.06.2025, ore 16.00

14.06.2025, ore 16.00

Concerto degli studenti

Ruggero Ottogalli, Riccardo Penzo, Tosca Storer, Dafne Comelli

10.06.2025, ore 18.00

10.06.2025, ore 18.00

Marco Enrico Bossi nel centenario dalla morte

Classe prof. Mariano Davide

07.06.2025, ore 16.00

07.06.2025, ore 16.00

Evoluzione di un’esperienza musicale tra Bach e Bartok

Giugno 2025

Giugno 2025

Incontri di Musica da Camera

Prof. Alessandro Tenaglia

24.05.2025, ore 16.00

24.05.2025, ore 16.00

Triade consonante

Tsisana Giorgadze, canto
Guo Qianyu, pianoforte

20.05.2025, ore 20.30

20.05.2025, ore 20.30

SilenzioMusica Festival

Big Band Jazz del Conservatorio

20.05.2025, ore 18.00

20.05.2025, ore 18.00

Bach e Vivaldi

Sala Vivaldi

20/21/22 maggio 2025

20/21/22 maggio 2025

Masterclass di Fisarmonica

M° Massimiliano Pitocco

15/16/17 maggio 2025

15/16/17 maggio 2025

Masterclass di Fagotto

M° Philipp Tutzer

17.05.2025, ore 16.00

17.05.2025, ore 16.00

Concerto degli studenti

Cristiano Brusini, tromba
Gabriele Darù, organo

10.05.2025, ore 16.00

10.05.2025, ore 16.00

Triade consonante

Monica Zhang, pianoforte

06.05.2025, ore 18.00

06.05.2025, ore 18.00

Le nostre terre, cantate e narrate

Annamaria Dell’Oste, soprano
David Giovanni Leonardi, pianoforte

Al seguente link è possibile consultare i documenti  e i programmi degli esami per le Associazioni e le Scuole di musica pubbliche e private presenti su tutto il territorio convenzionate con il Conservatorio.

Leggi tutto...

E' disponibile il nuovo sistema di prenotazione delle aule per lo studio individuale

Vai al servizio
COMUNICAZIONI
Pagamenti online

ll Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” partecipa al sistema nazionale dei pagamenti denominato “PagoPA”, iniziativa che consente a cittadini ed imprese di effettuare, in modalità elettronica, qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione ed in particolare verso il Conservatorio stesso.

Vedi dettagli
Servizi Isidata

Il servizio, fornito a tutti gli studenti del conservatorio, permette di visualizzare i propri dati e stampare le autocertificazioni relative, gestire la domanda di iscrizione, la richiesta di immatricolazione e le domande di iscrizione agli esami degli appelli.

Vedi dettagli
Premi e riconoscimenti
16 maggio 2025

16 maggio 2025

Le allieve Rosa Tea Mocchiutti ed Emma Cisilino della Classe di Arpa della prof. Jasna Corrado Merlak, hanno vinto il 2° premio nelle Cat...

15 maggio 2025

15 maggio 2025

Elisabetta Sikerina, allieva del prof. Francesco Comisso nella classe di Violino, ha conseguito il primo premio nella cat. F con punti 95...

15 maggio 2025

15 maggio 2025

Alice Peressini, allieva del prof. Fabio Paggioro nella classe di Violino, ha conseguito il primo premio assoluto nella cat. D con punti 98...

16 aprile 2025

16 aprile 2025

Agli allievi Eduard Basha (Triennio di I livello), Gabriele Medeot (corso propedeutico) e Daniele Lanzaro (corso propedeutico) sono stati...

15 aprile 2025

15 aprile 2025

Andrea Palmarin, allievo del prof. Alessandro Ballarin nella classe di Tuba ed Eufonio, ha conseguito il primo premio assoluto con 100...

5 marzo 2025

5 marzo 2025

Ivan Tanushi, allievo della classe di canto della prof.ssa Izzo, si è classificato 3º  al Concorso internazionale di Canto Agorà Lyric...

16 febbraio 2025

16 febbraio 2025

Andrea Palmarin, allievo della classe del prof. Alessandro Ballarin, in occasione dei Campionati Europei di Brass Band che si svolgeranno...

9 gennaio 2025

9 gennaio 2025

Enrico Basso, studente della classe della Prof.ssa Dell’Oste, è risultato vincitore del ruolo Fenton nell'opera Falstaff (Opera domani) al...