Omaggio a Claude Debussy
- Titolo:
- Omaggio a Claude Debussy
- Quando:
- 10 Marzo 2018, 18:00 h
- Dove:
- Conservatorio - Sala Vivaldi - Udine
- Categoria:
- Concerti e Conferenze 2017/18
Descrizione
Integrale delle opere pianistiche
Dopo "Pelléas et Mélisande": lo stile compiuto (1904- 1910)
Giovanni BAFFERO, pianoforte
Programma:
Claude Debussy (1862 - 1918)
- D’un cahier d’esquisses
- Estampes
Pagodes
La soirée dans Grenade
Jardins sous la pluie
- Masques
- L’Isle joyeuse
- Images - Première Série
Reflets dans l’eau
Hommage à Rameau
Mouvement
- Images - Deuxième Série
Cloches à travers les feuilles
Et la lune descend sur le temple qui fut
Poissons d’or
- Morceau de concours
- Hommage à Haydn
- La plus que lente
- Le petit Nègre
- Children’s corner
Doctor Gradus ad Parnassum
Jimbo’s Lullaby
Serenade for the doll
The snow is dancing
The little shepherd
Golliwogg’s cake-wolk
Giovanni Baffero si è diplomato al Conservatorio di Milano con Alberto Mozzati, seguendo parallelamente i corsi di composizione di Renato Dionisi.
Si è poi perfezionato per quattro anni al Conservatorio di Ginevra con il pianista svizzero Harry Datyner , allievo di Edwin Fischer e di Marguerite Long, laureandosi con il Premier Prix de Virtuosité.
Ha svolto sin da ragazzo intensa attività in Duo con il fratello violinista, sotto la guida di Paolo Borciani e di Salvatore Accardo, ottenendo grande consenso di pubblico e critica.
All'Accademia Chigiana di Siena ha frequentato per due anni i corsi di Martha Del Vecchio, già docente di Dino Ciani, sempre con borsa di studio e Diploma di Merito.
Si è esibito in numerosi recitals in Italia e all'estero e come solista con diverse formazioni orchestrali, tra cui l'Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, nel I. Concerto di Prokofiev.
Di fondamentale importanza nella sua formazione gli anni di studio con Aldo Ciccolini, alla cui autorevole guida deve l'approfondimento del repertorio romantico e del Novecento storico francese.
E' docente di ruolo di pianoforte principale nei Conservatori di Musica statali dal 1998 e dal 2007 al Tomadini di Udine.
Negli ultimi anni ha rivolto la sua ricerca interpretativa principalmente a Chopin e Debussy. In occasione del bicentenario della nascita di F. Chopin ne ha eseguito l'intera opera in un ciclo di nove concerti e nell'attuale stagione rende omaggio al centenario della morte di C. Debussy con l'integrale delle opere pianistiche.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti previo ritiro del biglietto in Conservatorio a partire dalle ore 10 del giorno dell'evento
Sede
- Luogo:
- Conservatorio - Sala Vivaldi
- Località:
- Udine